s
Sull'intelligenza artificiale von der Leyen si piega ai colossi tech. Regole allentate
08-11-2025, 12:49
La Commissione europea propone di sospendere alcune delle sue leggi sull'intelligenza artificiale, tra cui l'AI Act, considerato il regime più severo al mondo per regolamentare lo sviluppo di questa tecnologia in rapida evoluzione. Lo svela il Financial Times, secondo cui Bruxelles ha dovuto affrontare una forte attività di lobbying da parte dei big tecnologici, del governo Usa e di gruppi europei contro le nuove norme introdotte l'anno scorso per regolamentare il digitale e per rendere l'Ue più competitiva rispetto a Stati Uniti e Cina. Il timore di indurre Trump a interrompere le forniture di intelligence o di armi all'Ucraina o di scatenare una guerra commerciale transatlantica avrebbe spinto l'Ue ad annacquare alcune misure della legge, entrata in vigore nell'agosto 2024, ma non interamente. Molte delle sue disposizioni infatti entreranno in vigore solo nei prossimi anni. In particolare, la maggior parte delle disposizioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, che possono rappresentare "gravi rischi" per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali dei cittadini, entreranno in vigore nell'agosto 2026. Nella bozza di proposta, visionata dal Financial Times, la Commissione sta valutando la possibilità di concedere alle aziende che violano le norme sull'uso dell'IA a più alto rischio un "periodo di grazia" di un anno. La bozza è ancora oggetto di discussioni informali all'interno della Commissione e con le capitali europee e potrebbe ancora essere modificata prima della sua adozione il 19 novembre, fanno sapere i funzionari. Una volta presentata la proposta della Commissione, questa dovrà essere approvata dalla maggioranza dei paesi dell'Ue e dal Parlamento europeo. I fornitori di sistemi di intelligenza artificiale generativa che hanno già immesso i loro sistemi sul mercato prima della data di attuazione potrebbero quindi ottenere una sospensione di un anno dall'applicazione delle leggi "per avere tempo sufficiente per adattare le loro pratiche entro un lasso di tempo ragionevole senza perturbare il mercato". Bruxelles suggerisce inoltre di rinviare l'imposizione di sanzioni per violazioni delle nuove norme sulla trasparenza dell'IA fino ad agosto 2027, per "fornire tempo sufficiente ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi di IA" per adeguarsi all'attuazione degli obblighi. La bozza mira inoltre a semplificare l'onere di conformità per le aziende e a centralizzare l'applicazione attraverso un proprio ufficio di intelligenza artificiale. Un portavoce ha affermato che sono ancora in corso colloqui all'interno della Commissione in merito a potenziali modifiche e che "si stanno valutando diverse opzioni".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:12
Governo: Meloni da Mattarella, poi per Fratelli d'Italia "caso chiuso"
Il Tempo
Ieri, 22:00
Caso Garlasco: Sempio, 'sogno l'oblio e dubito sia mia l'impronta 33'
Il Tempo
Ieri, 21:21
Calderone: "Lavoreremo per il concorso unico per assunzione assistenti sociali"
Il Tempo
Ieri, 21:02
