s

Varese con il cuore: viaggio tra natura, cultura e tradizioni
Ieri 05-09-25, 13:08
Il 9 marzo, da Brescia, è partito un viaggio che ha percorso non solo strade, ma emozioni. Un cammino simbolico che ha attraversato la Lombardia come una lunga carezza, unendo sport, cultura, paesaggi e comunità. Si è chiamato “Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026” e ha portato con sé un messaggio profondo: ogni luogo è parte di un cuore più grande, ogni persona può farlo battere più forte. Dopo aver toccato città, province, piazze e sorrisi, il viaggio è approdato anche a Varese. Il 5 luglio, la città si è trasformata in un abbraccio di entusiasmo, bellezza e partecipazione. È andata in scena “È VA con il cuore”, una giornata speciale che ha invitato cittadini e visitatori a vivere il territorio, a scoprirne le meraviglie, a lasciarsi attraversare dal suo spirito autentico. Due luoghi simbolici hanno ospitato l'evento: il Sacro Monte, patrimonio UNESCO, scrigno di spiritualità e bellezza senza tempo, e la Schiranna, riva del Lago di Varese, cuore pulsante di sport, natura e famiglia. Due anime differenti, unite da uno stesso respiro: quello profondo della terra varesina. Varese, la “Città Giardino”, ha accolto chi arrivava con il suo verde elegante, la luce dorata dell'estate e un silenzio carico di significati. Passeggiare nel centro storico è stato come entrare in una dimensione sospesa: il Palazzo Estense e i suoi giardini all'italiana hanno incantato con la loro armonia raffinata, tra sentieri fioriti e angoli di storia. Ma Varese non si è mostrata solo come città: si è rivelata anche come paesaggio dell'anima. Dall'alto dei colli, tra boschi e laghi, ha svelato le sue mille anime. Una di queste è l'eremo di Santa Caterina del Sasso, arroccato sopra il Lago Maggiore. Chi lo ha raggiunto via lago da Laveno Mombello ha vissuto un arrivo carico di emozione: le rocce a picco sull'acqua, il silenzio, gli affreschi antichi, il tempo che sembrava rallentare. Non distante, la Rocca di Angera si è raccontata attraverso le sue mura possenti, i giardini medievali, le sale che custodiscono il Museo della Bambola e del Giocattolo. Un tuffo nel passato, tra memorie d'infanzia e panorami mozzafiato. Durante l'evento e nei giorni a seguire, il territorio si è offerto in tutta la sua ricchezza: i sentieri delle Prealpi varesine, i borghi incastonati tra lago e collina, i riflessi d'acqua del Lago di Varese, di Monate e di Comabbio hanno regalato emozioni e meraviglia. In questa stagione, l'estate, la natura ha mostrato il suo volto più generoso: lunghe giornate di luce, profumi intensi, gite in barca e in bici, cammini condivisi. Nel verde si sono nascosti luoghi di quiete e ispirazione, come il Parco di Villa Toeplitz, con i suoi giochi d'acqua e i viali ombreggiati, o come Villa Panza, dove l'arte contemporanea ha dialogato con la luce e con l'anima, lasciando un segno silenzioso ma profondo nei visitatori. E poi, come ogni viaggio che si rispetti, non è mancata la scoperta del gusto. Varese ha raccontato anche la sua anima più dolce: quella dell'Amor Polenta, il dolce tipico della città, soffice, profumato di casa, che ha accompagnato colazioni, merende e ricordi. Accanto, i formaggi del territorio hanno narrato la tradizione viva della montagna: la formaggella del Luinese DOP, stagionata nei caselli in pietra della Valcuvia, è stata una delle protagoniste, insieme ai caprini freschi e ai vini dei colli varesini. “È VA con il cuore” ha lasciato un segno profondo: è stato più di un evento, è stato un'esperienza collettiva, un momento di unione e bellezza. Ha mostrato che Varese non è solo un luogo da visitare, ma un territorio da vivere con l'anima. È un incontro tra natura e cultura, tra silenzio e voce, tra storia e presente. È un viaggio che continua dentro chi l'ha vissuto, passo dopo passo, emozione dopo emozione. Varese ha fatto battere forte il cuore della Lombardia. E chi c'era, lo porterà con sé per sempre.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Primavera in Emilia: il risveglio della natura in festa
Libero Quotidiano

Il cuore dei giochi: viaggio tra le meraviglie bresciane
Il Tempo
17:30
Pole Verstappen a Monza davanti alle McLaren, Leclerc quarto
Il Tempo
16:31