s
A Bergamo sport e cultura si sposano per le Olimpiadi
15-09-2025, 07:43
In Lombardia, alcune iniziative sanno interpretare l’identità di un territorio mettendo in gioco energia, cultura e partecipazione. “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026”, progetto promosso da Regione Lombardia, è un esempio di come sport e comunità possano fondersi per valorizzare ogni provincia attraverso eventi simbolici e coinvolgenti. Bergamo si prepara così a vivere questo momento con grande entusiasmo, offrendo una ricchezza di luoghi e storie da scoprire, dall’arte alle meraviglie naturali, unendo passato e futuro in un unico respiro. Tra gli eventi più attesi c’è Millegradini, in programma il 20 e 21 settembre 2025, una manifestazione che va ben oltre il semplice camminare. Millegradini è infatti un invito a immergersi nell’arte e nella cultura della città, con visite guidate, spettacoli e momenti di approfondimento nei principali luoghi artistici di Bergamo. Dall’Accademia Carrara alla Cappella Colleoni, passando per angoli meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, questo evento invita a vivere Bergamo come un museo a cielo aperto, in un’esperienza che coinvolge corpo e mente e che svela l’anima artistica di ogni angolo della città. Bergamo è una città di contrasti armoniosi: Bergamo Alta, racchiusa dalle mura veneziane patrimonio UNESCO, affascina con piazze storiche, chiese monumentali e panorami unici sulla pianura e le montagne. Piazza Vecchia conquista con il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e la Biblioteca Angelo Mai, che custodisce manoscritti preziosi. La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni raccontano un’epoca di splendore artistico e spirituale. Passeggiare tra le strade acciottolate significa immergersi in atmosfere medievali e rinascimentali, respirare la storia vissuta di nobili e artigiani, mentre i punti panoramici regalano viste mozzafiato sul paesaggio circostante, dal Lago d’Iseo alle Alpi. La città bassa è il volto moderno di Bergamo, dove storia e contemporaneità si incontrano. Il Sentierone, elegante passeggiata pedonale, è costellato di caffè storici, negozi e ristoranti che propongono specialità locali. Il Museo di Scienze Naturali è imperdibile per famiglie e appassionati, mentre l’Accademia Carrara ospita capolavori di Botticelli, Raffaello e Tiziano, offrendo un’immersione profonda nell’arte italiana. Il territorio bergamasco si apre a meraviglie naturali e borghi incantati. Cornello dei Tasso, nella Valle Brembana, è un borgo medievale noto per essere la patria della famiglia Tasso, inventori del servizio postale europeo. Passeggiare per le sue strade in pietra significa immergersi in una dimensione sospesa nel tempo, tra antiche dimore e piccoli musei che raccontano una storia di innovazione e commercio, offrendo un’atmosfera intima e autentica. Salendo verso le montagne, il Becco di Dossena domina la Val Seriana con la sua forma appuntita e maestosa. Questa vetta è meta prediletta di escursionisti e amanti della natura, con sentieri panoramici immersi in boschi, pascoli e prati fioriti. San Pellegrino Terme, famosa per le sue acque curative e l’architettura liberty, unisce benessere e storia. Le sue spa moderne sono perfette per rigenerarsi, immersi in un contesto naturale di rara bellezza, dove relax e salute si incontrano. Le eleganti strutture storiche come il Grand Hotel evocano atmosfere d’altri tempi, mentre passeggiare lungo il fiume e nei parchi circostanti regala momenti di pace e serenità. A breve distanza, il Lago d’Iseo offre scenari suggestivi e infinite opportunità di svago. Le sue acque limpide invitano a lunghe passeggiate lungo le rive, gite in barca tra borghi pittoreschi e la visita a Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Iseo, Lovere e Sulzano sono borghi ricchi di storia e tradizione, con chiese affrescate, piazze vivaci e una proposta gastronomica che valorizza il pesce di lago e i vini locali, offrendo esperienze autentiche di gusto e cultura. La cucina bergamasca è un viaggio nei sapori autentici e genuini. I casoncelli alla bergamasca, pasta ripiena con carne, pangrattato, formaggio e spezie, sono un piatto tradizionale che conquista per la sua ricchezza e delicatezza. La polenta taragna, con farina di mais e formaggi locali, è un altro simbolo della gastronomia orobica, perfetta per riscaldare le giornate più fresche. Formaggi come il Taleggio, con la sua consistenza morbida e il sapore deciso, e il Branzi, tipico delle montagne bergamasche, accompagnano ogni pasto, spesso affiancati da salumi e mieli artigianali di produzione locale. Il tutto viene completato dai vini delle colline bergamasche, che offrono un bouquet ricco e variegato, ideale per ogni abbinamento e momento della giornata. Millegradini e il progetto Cuori Olimpici sono così un’occasione imperdibile per scoprire Bergamo e il suo territorio in tutta la loro ricchezza artistica, culturale, naturale e gastronomica. Due giorni di eventi, visite, emozioni e scoperte, che permettono di vivere la città in modo autentico e coinvolgente, entrando in contatto con un patrimonio unico che unisce passato e futuro.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
Investita da una barca mentre fa il bagno nel lago d’Iseo: morta 65enne
Libero Quotidiano
01:00
Speciale Tg5, Freddy Mercury sbanca l'Auditel
Libero Quotidiano
Ieri, 21:58
Affari tuoi, Anas e il pacco nero: "Il nuovo tarocco"
Libero Quotidiano
Ieri, 21:38
Joe Biden torna a parlare in pubblico dopo la radioterapia: Difendere l'anima della nazione
Libero Quotidiano
Ieri, 21:36
Trump incontra Emiro Qatar: Abbiamo un Medio Oriente sicuro e lo manterremo
Libero Quotidiano
Ieri, 21:29
Il dem Fiano zittito e "sotto choc". Blitz dei pro-Pal, sfregio comunista
Libero Quotidiano
Ieri, 21:08
