s

Estero
Accuse di antisemitismo nel campus, il governo Usa 'congela' i fondi a Harvard
01-04-2025, 07:27
AGI - Il governo statunitense ha annunciato che riesaminerà 9 miliardi di dollari di finanziamenti destinati all'università di Harvard a seguito delle accuse di antisemitismo nel campus. La decisione segue il taglio di milioni di dollari già imposto alla Columbia University, anch'essa teatro di forti proteste studentesche in favore della Palestina. Linea dura di Trump Il presidente Donald Trump ha intrapreso una linea dura contro le università d'élite coinvolte in manifestazioni accese, scoppiate in seguito alla guerra tra Israele e Hamas a Gaza. Ha revocato i finanziamenti federali a queste istituzioni e ha ordinato alle autorità per l'immigrazione di espellere gli studenti stranieri coinvolti nelle proteste, inclusi quelli in possesso della green card. Esame dei contratti Secondo una dichiarazione della General Services Administration, i funzionari esamineranno contratti per un totale di 255,6 milioni di dollari tra Harvard e il governo, insieme a 8,7 miliardi di dollari in impegni di finanziamento pluriennali. Critiche e sostegno I critici accusano l'amministrazione Trump di portare avanti una campagna punitiva che potrebbe avere un effetto dissuasivo sulla libertà di espressione, mentre i sostenitori sono convinti che si tratti di misure necessarie per ripristinare l'ordine nei campus e proteggere gli studenti ebrei. Dichiarazioni ufficiali La Segretaria all'Istruzione, Linda McMahon, ha dichiarato: "Il fallimento di Harvard nel proteggere gli studenti nel campus dalla discriminazione antisemita, il tutto mentre promuove ideologie divisive a scapito della libera ricerca, ha messo seriamente a rischio la sua reputazione". "Harvard - ha aggiunto - può correggere questi errori e tornare a essere un campus dedicato all'eccellenza accademica e alla ricerca della verità, dove tutti gli studenti si sentano al sicuro". La risposta di Harvard In una nota, il presidente di Harvard, Alan Garner, ha affermato: "Se questo finanziamento sarà sospeso, si fermeranno ricerche salvavita e si metterà in pericolo l'innovazione scientifica". Ha inoltre specificato che "il governo ci ha informato che sta valutando questa misura perché ritiene che l'Università non abbia adempiuto agli obblighi di contrasto e prevenzione delle molestie antisemite". Garner ha contestato questa interpretazione, affermando che l'ateneo "ha rafforzato le proprie regole e l'approccio disciplinare verso chi le viola" negli ultimi 15 mesi, proprio per affrontare il problema dell'antisemitismo nel campus.
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0