s

Economia e Finanza
Assunzioni giovani e sblocca-stipendi, il dl Pubblica Amministrazione è legge
Ieri 07-05-25, 15:34
AGI - Con l'approvazione della fiducia in Senato è arrivato il via libera definitivo al Dl Pa, che contiene disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazione. Il testo approvato a febbraio scorso dal Consiglio dei ministri ha subito numerose e significative integrazioni e modifiche nel corso dell'iter parlamentare, tanto da passare dagli originari 22 articoli ai 49 finali, ampliando lo spettro dei temi trattati. Il provvedimento si occupa di assunzioni nella Pa, con particolare riferimento ai giovani, stabilizzazione dei precari; disciplina le modalità di reclutamento dei lavoratori pubblici, le indennità di determinate figure professionali e la composizione personale delle strutture commissariali. "Con il via libera definitivo del Senato è stato raggiunto l'obiettivo di affrontare in maniera organica alcune criticità del sistema pubblico", commenta Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione. Le nuove norme, sottolinea, "incideranno sul sistema di reclutamento, sul rafforzamento dei processi di formazione, ma anche, e soprattutto, sulle funzionalità degli enti locali". Di seguito alcune delle principali misure contenute nel decreto. Assunzioni negli Enti Locali Gli articoli 1 e 8 riconoscono ai comuni, alle unioni di comuni, alle province, alle città metropolitane e alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, la possibilità, fino al 31 dicembre 2026, di destinare il 15% (a differenza del 10% attuale) delle rispettive facoltà assunzionali, al reclutamento a tempo determinato, con contratto di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, di soggetti in possesso di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate o di diploma di istruzione e formazione tecnica superiore rilasciati dagli Istituti Tecnologici Superiori. Alla scadenza dei contratti, in presenza dei requisiti per l'accesso al pubblico impiego e della valutazione positiva del servizio prestato, il rapporto di lavoro si trasforma in tempo indeterminato nei limiti delle facoltà assunzionali già autorizzate. Stipendi Al fine di armonizzare il trattamento accessorio del personale dipendente, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio, possano incrementare "il Fondo attività decentrate" destinato al personale, sino al conseguimento di una incidenza delle somme destinate alla componente stabile" dello stesso, "maggiorate degli importi relativi alla remunerazione degli incarichi di posizione organizzativa, sulla spesa complessivamente sostenuta nel 2023 per gli stipendi delle aree professionali, non superiore al 48%". Mercato Capitali L'articolo 17-ter, inserito nel corso dell'esame alla Camera, prevede disposizioni sull'istituzione e il funzionamento di una Cabina di regia - presieduta dal Mef - in materia di valorizzazione e sviluppo del mercato dei capitali. L'organismo ha lo scopo di promuovere il coordinamento strategico e la definizione di politiche e direttive efficaci in materia di valorizzazione e sviluppo del mercato dei capitali, anche con riguardo all'esercizio della delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia. Ministeri e vigili del fuoco Tra gli interventi previsti figura anche il rafforzamento dell'organico dei Ministeri: dal Mef al Viminale passando per l Mase, la Salute e la Difesa. Il poliambulatorio Montezemolo, presso la Procura della Corte dei conti a Roma, potrà avvalersi fino al 31 dicembre 2028 di massimo di 120 unità di personale. Il personale dei Vigili del Fuoco in congedo di maternità, nell'ipotesi in cui frequenti il corso di formazione iniziale per l'accesso ai ruoli, sarà sospeso dal servizio per l'intera durata del congedo. Nel periodo di sospensione verrà conservato il diritto a percepire l'intera retribuzione fondamentale. Al termine del periodo di congedo, sarò ammesso a partecipare al primo corso utile ai fini dell'accesso iniziale ai ruoli del Corpo nazionale. Piano Mattei Vengono incrementati da due a tre gli uffici dirigenziali di livello non generale della Struttura di missione per l'attuazione del Piano Mattei per assicurarne l'efficienza a fronte dell'aumento delle attività e competenze, dell'ampliamento del numero dei Paesi prioritari (nel 2025 Angola, Ghana, Mauritania, Senegal e Tanzania, con ulteriore crescita prevista nel 2026). A contraltare, le unità di personale non dirigenziale vengono diminuite da 15 a 14.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0