s

Estero
Chi sono i tre scienziati vincitori del Premio Nobel per la Fisica
Oggi 07-10-25, 12:44
AGI- I loro esperimenti sui chip hanno dimostrato come gli effetti di meccanica quantistica possono essere concretizzati anche su scala macroscopica, in un sistema abbastanza grande da poter essere tenuti in mano. Con l'obiettivo, tra gli altri, di costruire il primo computer quantistico. I tre scienziati premi Nobel per la Fisica 2025 sono: l'inglese John Clarke il francese Michel Devoret l'americano John Martinis. Clarke, nato nel 1942 a Cambridge, è attualmente docente alla Berkeley, in California, mentre Devoret (nato nel 1953 a Parigi) e Martinis (classe 1958) insegnano all'università di Santa Barbara. I tre, nel 1984 e nel 1985, hanno condotto una serie di esperimenti con un circuito elettronico costituito da superconduttori, componenti in grado di condurre corrente senza resistenza elettrica. Nel circuito, i componenti superconduttori erano separati da un sottile strato di materiale non conduttivo, una configurazione nota come giunzione Josephson. Perfezionando e misurando tutte le varie proprietà del loro circuito, furono in grado di controllare ed esplorare i fenomeni che si verificavano quando vi passava una corrente. Nell'esperimento, il sistema mostra il suo carattere quantistico riuscendo a sfuggire allo stato di tensione zero tramite effetto tunnel. Una delle ripercussioni pratiche è la possibile creazione del primo computer quantistico, cui in particolare Martinis lavora dal 2014, quando fu assunto da Google, lasciando però l'azienda nel 2020. Nel 2022 ha co-fondato la società Qolab basandosi sul presupposto che "l'industria dei semiconduttori detiene la chiave per creare un computer quantistico pratico consentendo la fabbricazione su larga scala di qubit di alta qualita'". Da gennaio 2025 è il CTO della società. Nel 2021 ha ricevuto il premio John Stewart Bell per la ricerca su questioni fondamentali nella meccanica quantistica e le loro applicazioni.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0