s
Cronaca
Città di Castello da guinness, trovato un tartufo di 750 grammi
Ieri 01-11-25, 19:26
AGI - Tartufi da guinness dei primati a Città di Castello: scovata una trifola di oltre 750 grammi di peso. Tutti pazzi per questi straordinari funghi ipogei dal profumo inebriante e gusto irresistibile per una stagione che si annuncia generosa in quanto a raccolta. Per il ponte di Ognissanti anche il bosco ha fatto festa in occasione della 45esima edizione del Salone Nazionale del tartufo bianco pregiato della città umbra, regalando 'pezzi' da record nel giorno dell'avvio della manifestazione in programma fino a domani, nel centro storico della città. Proprio nelle ore che hanno preceduto il taglio del nastro, quasi d'incanto, grazie anche alle leggendarie fasi lunari, la terra ha dato i suoi frutti più belli. Pezzature rare come diamanti che hanno sbalordito i visitatori e che gli appassionati acquirenti si stanno già contendendo. È l'omaggio inaspettato e bellissimo della terra del tartufo all'evento che da oltre quattro decenni esalta l'unicità di un luogo come Città di Castello, dove nasce una trifola su tre in Italia, dove oltre 1.500 cavatori, 'tartufai', uomini e donne di tutte le età con più di duemila cani al seguito, sono il simbolo vivente e vincente di un'attività di ricerca dichiarata patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'Unesco. Nel cuore d'Italia, gusto e passione, sperimentazione e innovazione, cultura e tradizione sono dunque i protagonisti della manifestazione, nel segno delle novità e delle sorprese, proietta nel futuro la storia della mostra mercato che Città di Castello dedica da 45 anni al 'tubero' più famoso e desiderato. Già migliaia i visitatori che hanno 'invaso' i luoghi della città più carichi di fascino e testimonianze artistiche. Piazze e giardini incorniciati dalle dimore custodi delle opere dei maestri del rinascimento e della contemporaneità, Raffaello Sanzio, Luca Signorelli e Alberto Burri, sono cosi' i punti cardinali sulla bussola di buongustai e curiosi. Ma non solo. I visitatori hanno l'opportunità di incontrare grandi chef, esperti di enogastronomia, aspiranti cuochi provenienti dal mondo della scuola, che sono protagonisti di show cooking, laboratori e conversazioni. Eventi a tema e presentazioni di libri con grandi autori, giornalisti e personaggi famosi richiamano l'attenzione del pubblico più interessato agli aspetti culturali e salutistici legati al cibo, con proposte e novità a livello internazionale. Un viaggio aperto a tutti, con attrazioni per adulti e bambini, perché stare in compagnia del tartufo bianco è un piacevole momento da condividere. E i numeri degli addetti sono in crescita. Tra gli aspiranti raccoglitori, con cane al guinzaglio, vanghino e bisaccia, ci sono sempre più giovanissimi di età compresa tra i 16 e i 25 anni: fra loro, ogni anno di più, anche le donne che si sono avvicinate alla ricerca di questi prelibati e nascosti tuberi. Vicino agli aspiranti "tartufai", ci sono i veterani del 'vanghino', capitanati dal presidente dell'Associazione Tartufai Alto Tevere, Andrea Canuti che anticipa alcune previsioni sulla stagione della raccolta che si è da più di un mese aperta. "La cerca e raccolta del tartufo bianco - precisa - aveva preso il via sotto buoni auspici: prima pioggia poi sole ed ora di nuovo pioggia. Con il cambio di luna si iniziano a scorgere ulteriori elementi positivi per pezzature e qualità del prodotto. Nella speranza di andare incontro a un periodo più freddo sotto il profilo climatico il tartufo sarà come in passato senza dubbio ottimo. La prossima luna potrà senza dubbio farci capire come sarà la tendenza", ha precisato Canuti facendo riferimento oltre al clima anche alle fasi lunari che per tradizione secolare sono state sempre punti di riferimento per i tartufai. Ma i prezzi? È il solito ritornello che ricorre. "I prezzi come sempre li fa incrocio di domanda e offerta ma possiamo dire che ci stiamo assestando su cifre al chilo che oscillano da 2000 a 4000 o 4500 euro per le pezzature uniche e migliori del tartufo bianco, la nostra trifola che non teme confronti. Su prezzi inferiori, da 150 a 300 euro il chilo, per il nero uncinato anch'esso assai prelibato. Una tendenza che potrebbe scendere se la stagione e il clima saranno favorevoli alla raccolta", ha sottolineato il presidente regionale del settore agroalimentare della Cna, Giuliano Martinelli, noto imprenditore del settore affiancato da tutti i suoi colleghi veri e propri protagonisti della rassegna nazionale e attori importanti della "filiera". "Qui è rappresentata tutta la filiera. Nessun luogo come Città di Castello parla del tartufo e qui, dove la trifola è un'eccellenza e non una rarità come altrove, perché è abbondante, la nostra ambizione è di raccontare ed esaltare il suo legame con la terra, il valore aggiunto inimitabile di una storia, di una tradizione, di esperienze che lo rendono unico e desiderato in tutto il mondo", hanno dichiarato il sindaco, Luca Secondi, l'assessore al Commercio e al Turismo, Letizia Guerri, il presidente dell'Ente Fiera Nazionale Bianco Pregiato, Lazzaro Bogliari, subito dopo il taglio del nastro. L'Umbria è sempre stata terra di tartufi. Con l'avvento del Medioevo l'interesse verso il tartufo diminuì notevolmente, perché si credeva che fosse velenoso o un cibo delle streghe. Durante il Rinascimento, con l'affermarsi della cultura del gusto e dell'arte culinaria, fu rivalutato fino a essere considerato protagonista nella cucina dei signori dell'epoca. Nel 1564 il medico umbro Alfonso Ceccarelli scrisse la prima monografia sul tartufo, l''Opusculum de Tuberibus' (ripubblicata a cura di Arnaldo Picuti e Antonio Carlo Ponti) in cui raccolse i contributi di naturalisti greci e romani e diverse curiosità storiche. La sua notorietà non si fermo' e con il tempo rafforzo' la sua fama di principe della tavola. Basti pensare che la tradizione di usare un cane per la sua ricerca sembrerebbe essere nata proprio nel XVIII secolo quando si svolgeva come divertimento di corte.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
Tartufo bianco, che passione in Umbria: raccolta da record
Libero Quotidiano
Bianchi, neri e uncinati: arrivano i tartufi
Agi
Ieri, 22:59
Persone accoltellate a bordo di un treno in Inghilterra
Agi
Ieri, 22:14
Vendita di bambole pedopornografiche, Shein segnalata in Francia
Agi
Ieri, 20:40
Russia, il sottomarino che può portare il drone nucleare
Agi
Ieri, 19:26
Città di Castello da guinness, trovato un tartufo di 750 grammi
Agi
Ieri, 18:11
