s

Politica
Comunali Genova: in 7 in corsa ma il 'duello' è tra Salis e Piciocchi
Oggi 24-05-25, 10:30
AGI - Domani e lunedì 481.754 mila genovesi sono chiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco e rinnovare il consiglio comunale. La sfida per la poltrona di primo cittadino nel capoluogo ligure è a sette. In ordine alfabetico: Mattia Crucioli (Uniti per la Costituzione) Raffaella Gualco (Genova Unita) Antonella Marras (Sinistra Alternativa) Pietro Piciocchi (centrodestra) Cinzia Ronzitti (Partito Comunista dei Lavoratori) Silvia Salis (centrosinistra-campo largo) Francesco Toscano (Democrazia Sovrana Popolare) Ma a polarizzare l'attenzione in queste settimane sono stati principalmente Salis e Piciocchi. Il centrosinistra va alle urne con uno schieramento ampio dove figurano, tra gli altri, M5S, Avs e Italia Viva. Salis, già vicepresidente del Coni e atleta plurimedagliata, proverà a strappare la città al centrodestra, che la governa da 8 anni. Cinque le liste che appoggiano la candidata. Il centrodestra punta invece su Pietro Piciocchi, che dell'ex primo cittadino genovese, e oggi presidente della Regione Liguria, Marco Bucci è stato vice in Comune, oltre che super-assessore con 26 deleghe, alcune delle quali pesanti, come il Bilancio. Il centrodestra si presenta con FI, FdI, Lega, Udc, nuovo Psi-Dc. Sono sette le liste che invece appoggiano Piciocchi. Il vice della giunta Bucci in Comune, oggi sindaco reggente, ha già indicato l'eventuale vice sindaco in caso di vittoria: si tratta di Ilaria Cavo, ex assessore della giunta regionale targata Toti e oggi deputata di Noi Moderati. Le elezioni si sono rese necessarie dopo l'elezione a presidente della Regione di Bucci, sindaco dal 2017 al 2024, quando poi è stato eletto governatore battendo Andrea Orlando del Pd. Bucci si era candidato dopo l'inchiesta che il 7 maggio 2024 aveva portato all'arresto dell'ex presidente Giovanni Toti, poi dimessosi a luglio. Nel giugno 2022 Bucci vinse con il 55,49% (112.457), battendo la coalizione di Ariel Dello Strologo che prese il 55,19% (105.194), con una affluenza pari al 44,17 %.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0