s

Cultura e Spettacolo
Il difficile equilibrio della vita sulla Terra
Oggi 12-09-25, 11:57
AGI - "C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti: batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. Invisibili ai nostri occhi ma onnipresenti nell’ambiente che ci circonda. Alcuni sono ‘buoni’, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono ‘cattivi’ perché causano malattie. Dal loro equilibrio dipende l’intero sistema vivente”. Microrganismi, salute e cambiamento climatico: sulla Terra esiste una rete di vita invisibile di cui facciamo parte anche noi. I microbi ne sono gli antichi tessitori: regolano i cicli del pianeta e custodiscono la salute di piante, animali ed esseri umani; ma se alcuni sono pericolosi, molti altri ci proteggono. Nella fragile era che stiamo vivendo, segnata da crisi sanitarie, climatiche, ecologiche ed energetiche, l’invisibile può rappresentare la minaccia, ma anche diventare il nostro grande alleato. A patto che gli si prestino attenzione e cura. Con ‘Viaggio nel mondo invisibile’ (Aboca) Antonella Fioravanti ci guida alla scoperta di ciò che non vediamo. Scienziata di fama mondiale, cui viene riconosciuto il merito della sconfitta di un super patogeno come l’antrace attraverso una strategia di sua invenzione - lo sviluppo un anticorpo capace di insinuarsi nell’armatura del batterio in modo da distruggerla – intreccia in questo testo le ultime scoperte scientifiche con la sua storia personale, rendendoci partecipi del suo lavoro di ricercatrice e guardando al futuro come donna di scienza e madre. Il racconto delle sfide che dovremo affrontare per reagire all’impatto del cambiamento climatico sui microrganismi, un campo ancora tutto da esplorare e che l’autrice sta pioneristicamente indagando, rende quest’opera originale e appassionante: un viaggio nel microcosmo che ci abita e ci circonda, dove scienza, storia, biodiversità e meraviglia si intrecciano. Perché conoscere i microbi, oramai, non è solo una questione scientifica, ma una responsabilità verso il pianeta e l’umanità. Riconoscendogli un ruolo nel nostro futuro, ne potremo costruire uno sostenibile. Antonella Fioravanti (Prato 1983) È una scienziata che studia come disarmare i batteri patogeni con approcci innovativi. Pubblicate su riviste come “Nature Microbiology”, le sue ricerche hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti. Ha ricevuto premi internazionali, tra cui l’EOS Pipet Award 2020 dell’Accademia Reale del Belgio, ed è stata consigliera scientifica all’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. Oggi è Guest Professor all’Université Libre de Bruxelles, valutatrice per il Consiglio Europeo per l’Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec. Alla ricerca affianca la divulgazione scientifica, il sostegno alle politiche pubbliche e l’impegno per le donne nello STEM. Nel 2022 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia dal Presidente Mattarella. ‘Viaggio nel mondo invisibile’ è il suo primo libro.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0