s
Politica
Meloni a Bari: "Finisco la legislatura. A casa mi mandano solo gli italiani"
Oggi 10-11-25, 19:55
AGI - "La Meloni a casa ce la possono mandare solo gli italiani, è questa la democrazia e la sinistra non è abituata". Lo dice la premier Giorgia Meloni al comizio del centrodestra a Bari, a sostegno del candidato alla Regione Puglia Luigi Lobuono dove ha toccato molti dossier sul tavolo del governo. "Noi arriveremo a fine legislatura", dice la premier. "Dicono che vogliamo mettere la magistratura sotto controllo, ma quello che non sopportano è che stiamo facendo il contrario, togliamo ai partiti la facoltà di nominare un pezzo del Csm: questo alla sinistra non va giù, non vogliamo una magistratura controllata da noi, vogliamo una magistratura che non sia controllata da nessuno, vogliamo una magistratura che sia libera", ha affermato la premier parlando del referendum sulla separazione delle carriere. "Loro sanno che sono norme di buon senso e infatti che dicono? 'Votate no al referendum per mandare a casa la Meloni'", ha sottolineato la premier parlando del referendum. "Ma mettetevi l'animo in pace, arriveremo a fine legislatura e chiederemo il giudizio degli elettori: la Meloni la possono mandare a casa solo gli elettori, una cosa alla quale la sinistra non è abituata: la democrazia", ha osservato la presidente del Consiglio. "Il centrodestra è l'unica speranza per il cambiamento di questa regione" ha detto sostenendo Lobuono. "Abbiamo costruito un programma serio, concreto e credibile, e per guidare questo progetto abbiamo chiesto a un uomo di grandi qualità umane, professionali e politiche, Luigi Lobuono. È un imprenditore di grande esperienza e competenza che ha rilanciato una delle più grandi realtà economiche del Sud Italia, la Fiera del Levante, e ora vuole mettere a disposizione di tutta la Puglia le sue energie e le sue capacità", ha detto la premier. "La verità, la bellezza, la forza di questa regione meritano di più della sinistra che per vent'anni l'ha governata - ha affermato Meloni -. La Puglia è meravigliosa non grazie alla sinistra ma nonostante la sinistra, nonostante un sistema di potere chiuso, autoreferenziale, troppo impegnato a proteggere se stesso per accorgersi delle energie e dei talenti che questa terra continua esprimere e che può esprimere ancora di più". "Sappiamo dove vogliamo andare e come arrivarci, ma il resto del lavoro - ha detto la presidente del Consiglio rivolgendosi ai presenti arrivati al comizio - dovete farlo voi". "Speriamo di inaugurare una nuova stagione di libertà e buongoverno", ha concluso. Sullo sciopero indetto dalla Cgil: "Non sia mai che la rivoluzione la facciamo di martedì... I diritti dei lavoratori non sono prioritari per alcuni". Sulla manovra in discussione: "Per ricchi? Ci vuole coraggio per dire cose del genere" e ha aggiunto "La sinistra parla a noi di equità che abbiamo fatto una manovra" per l'equità sociale e "chiesto un contributo alle banche. Loro che prendevano soldi dai lavoratori per darle alle banche... Lezioni da questa gente anche no...". "La sinistra è supponente" "Qualche giorno fa c'era in televisione un filosofo che diceva che io vinco perché quelli che si occupano del mio make-up sono bravissimi. In pratica voi mi votate perché sono truccata bene. Al netto del fatto che io mi trucco da sola e manco cosi' bene, vi rendete conto di quanto sono superficiali le letture di questi intellettuali da salotto? Dicono che gli italiani votano guardando le fotografie e non i contenuti. Questi sono i filosofi, figuratevi gli altri. Questi sono gli intellettuali". Ha detto la premier. "Alle brillanti teorie secondo cui gli italiani quando votano centrodestra sono stupidi, sono incolti, sono superficiali siamo abituati e sono esattamente queste teorie, questa supponenza che ha portato la sinistra ai margini della vita politica, la loro presunta superiorità, il fastidio che provano per le persone comuni, la totale assenza di umiltà, di capacità di mettersi in discussione che non li fa ascoltare, li fa parlare solo fra di loro, chiusi nei loro contesti dorati", ha osservato. Fdi al 31,4%. Mai accaduto da quando esistono sondaggi "Dicevano che Fratelli d'Italia non poteva raggiungere il 5% dei consensi", nell'ultimo sondaggio Fdi "era stimato al 31,4% dei consensi, il livello più alto di sempre dopo tre anni di governo. Una cosa che non era mai accaduta da quando esistono i sondaggi".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
