s

Estero
Nel 2024 si contano 83 milioni di rifugiati in tutto il mondo
Oggi 13-05-25, 10:23
AGI - Conflitti, disastri e peggioramento climatico hanno causato lo sfollamento di decine di milioni di persone all'interno dei loro Paesi l'anno scorso, segnando un nuovo triste record. Nel 2024 si sono registrati 83,4 milioni di sfollati interni - equivalenti all'intera popolazione della Germania - a causa degli sfollamenti di massa dovuti ai conflitti in luoghi come il Sudan e Gaza, nonché alle inondazioni e ai cicloni giganti. Si tratta di un numero più che doppio rispetto a soli sei anni fa, hanno affermato l'Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc) e il Norwegian Refugee Council (Nrc) nel loro rapporto annuale congiunto sugli sfollati interni. "Lo sfollamento interno è il luogo in cui il conflitto, la povertà e il clima si scontrano, colpendo più duramente i più vulnerabili", ha detto il capo dell'Idmc Alexandra Bilak. Gli osservatori hanno evidenziato che quasi il 90%, ovvero 73,5 milioni di persone, sono stati sfollati a causa di conflitti e violenze, con un aumento dell'80% dal 2018. Alla fine del 2024, circa 10 Paesi contavano ciascuno più di tre milioni di sfollati interni a causa di conflitti e violenze, con il solo Sudan, devastato dalla guerra civile, che ospita l'incredibile cifra di 11,6 milioni di sfollati interni, il numero più alto mai registrato in un singolo Paese, secondo il rapporto. Circa due milioni di persone, quasi l'intera popolazione della Striscia di Gaza, sono state sfollate alla fine dello scorso anno. Nel frattempo nel 2024 sono stati segnalati ben 65,8 milioni di nuovi sfollamenti interni, con alcune persone costrette a fuggire più volte durante l'anno, secondo il rapporto di martedì. Il conflitto è stato responsabile di 20,1 milioni di questi nuovi sfollamenti, mentre un record di 45,8 milioni di persone sono fuggite dalle loro case per sfuggire ai disastri. Di fronte a diversi grandi uragani come Helene e Milton, che hanno provocato evacuazioni di massa, gli Stati Uniti da soli hanno rappresentato 11 milioni di sfollati legati a disastri naturali. Gli eventi meteorologici, molti intensificati dal cambiamento climatico, hanno innescato il 99,5% di tutti gli sfollamenti dello scorso anno. Nel frattempo, il numero di paesi che hanno segnalato sfollamenti per conflitti e disastri è triplicato in 15 anni, con più di tre quarti delle persone sfollate internamente a causa di conflitti che vivono in paesi molto vulnerabili ai cambiamenti climatici.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0