s

Cronaca
Perché la durata media del sonno non influisce sulla salute?
Ieri 09-05-25, 14:11
AGI - In media, la durata del sonno a livello nazionale non predice la salute in modo universale, suggerisce uno studio. Gli esseri umani hanno bisogno di dormire a sufficienza per rimanere in salute, ma la durata media del sonno varia da paese a paese. Non è chiaro come la durata media del sonno a livello nazionale sia correlata ai risultati in termini di salute. Steven Heine e colleghi della Università della British Columbia (Canada) hanno esaminato le misure di salute a livello nazionale e analizzato i risultati di 14 studi che coprono 71 paesi per stimare la durata media del sonno a livello nazionale. Gli autori hanno anche analizzato i risultati di un sondaggio online condotto su 4.933 partecipanti adulti in 20 paesi. In media, le persone che vivono in paesi associati a durate del sonno relativamente brevi non avevano aspettative di vita più brevi o tassi più elevati di malattie cardiache o diabete, ma avevano tassi inferiori di obesità, rispetto alle persone in paesi associati a durate del sonno relativamente lunghe. Le persone che vivono in paesi associati a durate del sonno relativamente lunghe non hanno avuto risultati migliori in termini di salute rispetto alle persone in paesi associati a durate del sonno relativamente brevi. Inoltre, la quantità di sonno riportata dalle persone sane era diversa da paese a paese e le persone che dormivano in base ai propri ideali culturali tendevano ad avere una salute migliore. Secondo gli autori, i risultati suggeriscono che le persone hanno esigenze flessibili per quanto riguarda la durata del sonno e che la durata del sonno necessaria a soddisfare i bisogni fisiologici di base viene raggiunta in modo diverso nei vari Paesi.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Agi
Ieri, 21:57
Il 18 maggio la messa d'inizio pontificato di Papa Leone XIV
Agi
Ieri, 21:01