s
Cronaca
Prima proiezione Opinio Rai: Decaro sbanca con 69% in Puglia, Fico al 59,5% in Campania e ...
Oggi 24-11-25, 16:56
AGI - Chiusi i seggi elettorali in Campania, Veneto e Puglia per l'elezione dei presidenti e il rinnovo dei consigli regionali. I primi exit poll di Opinio Rai restituiscono questa fotografia: in Puglia Decaro 64-68% - Lobuono 30-34%; in Veneto è avanti il centrodestra con Stefani 59-63% -Manildo 30-34% e in Campania prevale il centrosinistra con Fico 56,5-60,5% - Cirielli 35-9. Rispetto alla precedente tornata di amministrative, nelle tre regioni l'affluenza si è fermata al 43,63% rispetto al 57,69%. Furfaro (Pd), Decaro e Fico due figure credibili "È fatta! Antonio Decaro e Roberto Fico sono i nuovi presidenti della Regione Puglia e della Regione Campania! Due risultati enormi. Due risultati che raccontano molto più di un semplice turno elettorale: raccontano cosa succede quando il centrosinistra sceglie l'unica strada giusta, ossia quella dell'unità. Decaro e Fico non hanno vinto per caso. Hanno vinto perché sono due figure credibili, radicate, capaci ma soprattutto in grado di offrire una visione di società completamente diversa. Hanno vinto perché quando il centrosinistra smette di guardarsi allo specchio e sceglie di costruire un progetto comune, la destra si può battere. E infatti, tra il 2024 e il 2025, le uniche Regioni ad aver cambiato colore sono quelle passate a sinistra, come Umbria e Sardegna. E adesso, andiamo avanti. Serve costruire un progetto politico largo, serio, credibile. Un progetto che non risponda alla paura ma alla speranza, ai diritti. E che faccia di nuovo sognare questo Paese". Lo dice in un post Marco Furfaro, componente della segreteria nazionale del Pd. Gasparri, si conclude 4 a 3 per il centro destra "L'intera tornata elettorale delle Regionali alla fine si conclude 4 a 3 per il centrodestra", che ha riconquistato le Marche, ed è entrato in Valle d'Aosta", con i voti di oggi "si stanno confermando le amministrazioni uscenti, con una partecipazione che scende, forese gli esiti scontati hanno meno motivato gli elettori. Do una valutazione globalmente positiva nella prevedibilità dei risultati. In Campania contavano un risultato diverso ma si tendono a confermare le realtà che hanno già amministrato". Lo ha detto il capogruppo di FI al Senato, Maurizio Gasparri, allo speciale del Tg3. Campania I proiezione Opinio Rai: Fico 59,5% - Cirielli 35,3% Schlein e Conte diretti al comitato di Fico Felicità e cauto ottimismo al quartier generale di Roberto Fico dopo i primi exit poll sulla Campania. In una stanza al secondo piano della Fabbrica italiana dell'innovazione, l'arrivo delle prime rilevazioni è stato accolto dall'esultanza dei presenti, tra cui i deputati Gilda Sportiello e Antonio Caso del M5s, Marco Sarracino e Piero De Luca del Pd. Un instant poll che, fanno notare i presenti, va anche oltre le aspettative della coalizione di centrosinistra. Il candidato del campo largo non è ancora arrivato al comitato. La segretaria del Pd, Elly Schlein e il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte sono in viaggio per Napoli dove seguirà i risultati delle elezioni regionali assieme al candidato Roberto Fico, dato al momento in forte vantaggio sul candidato di centrodestra, Edmondo Cirielli. Cirielli segue lo spoglio al comitato Edmondo Cirielli segue dalla sede del suo comitato elettorale lo spoglio dei voti e, secondo quanto trapela, parlerà solo dopo che ci saranno i dati di un voto consolidato. Subito dopo la chiusura delle urne, all'uscita del primo exit poll, il candidato alla presidenza della Campania per il centrodestra, ha fatto un saluto ai giornalisti nelle due sale della villa ottocentesca della Riviera di Chiaia allestite per ospitare 83 tra cronisti e operatori. Nella sede del comitato sono arrivati anche il senatore di Fratelli d'Italia Sergio Rastrelli e la deputata Marta Schifone. Veneto I proiezione Opinio Rai: Stefani 60,5% - Manildo 30,8% Ostellari, speriamo in risultato che dia soddisfazione a tutta la coalizione "Attendiamo fiduciosi come coalizione e come partito. Non c'è partita interna con FdI. Attendiamo un risultato. Speriamo che sia un risultato che da' soddisfazione a tutta la coalizione". Cosi' il sottosegretario leghista alla Giustizia Andrea Ostellari, parlando con i cronisti, nella sede del comitato elettorale per Alberto Stefani a Padova. Sull'affluenza, ha aggiunto, "sono dati registrati anche in altre competizioni, c'è una disaffezione evidente dei cittadini. Sta a tutta la politica interrogarsi, e anche a noi interrogarci su questo", ha aggiunto. Crisanti (Pd), rappresentanza adeguata a fare opposizione In Veneto Giovanni Manildo ha raggiunto "un obiettivo che ci permette di eleggere una rappresentanza adeguata a fare opposizione. Ei' un obiettivo raggiunto che non c'era" alle precedenti elezioni. Lo dice il senatore del Pd, Andrea Crisanti, commentando il dato elettorale del centrosinistra in Veneto al comitato elettorale di Manildo. Puglia I proiezione Opinio Rai: Decaro 69,2% - Lobuono 28,8% Picaro (FdI), operazione Lobuono non accolta da cittadini "Fratelli d'Italia ha condotto una campagna elettorale magistrale. Ringrazio il candidato presidente Luigi Lobuono per la signorilità con cui ha voluto presentarsi in ogni realtà della nostra amata Puglia, conducendo un'operazione verità che pero' non è stata accolta dai cittadini". Lo ha detto all'Agi l'europarlamentare di FdI Michele Picaro, a margine delle operazioni di spoglio per le regionali pugliesi. Bitetti, bassa affluenza non è un bel segnale “Sono tantissimi i pugliesi che hanno scelto di non andare a votare e questo non è un bel segnale. Rispetto alla precedente tornata elettorale registriamo addirittura un ancor più basso livello di partecipazione al voto. Tutto ciò non può lasciarci indifferenti”. Lo dichiara sull’affluenza alle regionali ol sindaco di Taranto, Piero Bitetti. “Vi è inoltre - afferma - un secondo tema che mi sembra meritevole di essere brevemente affrontato. Il Comune di Taranto nelle ultime settimane è stato preso di mira da alcuni dirigenti politici. Conosco le insidie delle campagne elettorali, quando il fervore della propaganda può far perdere la misura per comprendere il senso di certi provvedimenti amministrativi e i criteri che ne hanno determinato l'adozione. Ma una cosa è la critica costruttiva, un'altra sono gli attacchi scomposti e fuori luogo. Ho taciuto proprio perché, appunto, il clima da campagna elettorale può giocare brutti scherzi. Adesso però la campagna elettorale è finita. Mi aspetto da tutti massima collaborazione e responsabilità per affrontare nel migliore dei modi la crisi economica e sociale che tutti conosciamo”. “Non tollererò più - rileva il sindaco di Taranto - che l'ente civico che mi onoro di guidare diventi il bersaglio preferito di chi vuole destabilizzare il quadro politico dimenticando forse che tutti insieme, collegialmente, abbiamo scritto il programma con il quale ci siamo presentati agli elettori chiedendo il consenso necessario per amministrare la città. La nostra bussola - conclude Bitetti - rimane perciò l'unità della coalizione mentre il nostro principale obiettivo è sempre lo stesso: risolvere i problemi e migliorare la qualità della vita dei tarantini per quel che ci compete in termini di responsabilità”.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
