s
Estero
Trump fa cassa grazie ai media: incassati oltre 30 milioni di dollari
Oggi 11-11-25, 14:34
AGI - La causa con richiesta di un miliardo di dollari che Donald Trump sta minacciando contro la Bbc è l'ultima in ordine cronologico di una serie di azioni legali e richieste di risarcimenti contro TV e giornali promosse dal Presidente, finora tutte negli Stati Uniti. E grazie ad accordi stragiudiziali per 15 milioni di dollari con la TV ABC e da 16 milioni con l'emittente CBS, Trump ha già incassato oltre 30 milioni di dollari. Dal New York Times (richiesta 15 miliardi) al Wall Street Journal (10 miliardi), pur poggiando su basi legali molto fragili le cause si sono rivelate un'arma efficace per il Presidente. Non finiranno in tribunale, almeno non tutte, ma si avviano a portare parecchi soldi in accordi per evitare il giudizio. Accordi milionari con ABC e CBS L'emittente ABC News ha accettato di versare a Trump 15 milioni di dollari per archiviare le denunce per diffamazione contro il presentatore George Stephanopoulos, mentre la Paramount, azienda che controlla l'emittente CBS, ha pagato 16 milioni di dollari a Trump per risolvere una causa riguardante un'intervista con Kamala Harris tagliata ad arte per favorire la candidata democratica, secondo gli avvocati del Presidente. In quest'ultimo caso, la scelta è stata condizionata dalle trattative per vendere Paramount a una società concorrente, Skydance, una transazione che aveva bisogno dell'approvazione dell'amministrazione. Minacce di revoca Licenze TV Infine ci sono le minacce di revoca delle licenze televisive, come nel caso recente che ha riguardato la Disney per lo show del comico Jimmy Kimmel che su ABC aveva pesantemente commentato l'atteggiamento MAGA verso l'assassino di Charlie Kirk. Kimmel fu sospeso per poi essere riammesso in TV dopo una settimana di accesi dibattiti.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
