s

Addio ai cipressi del Mausoleo di Augusto. "Erano in cattivo stato"
01-10-2025, 10:30
È un colpo al cuore vedere così «spoglio» il Mausoleo di Augusto, ma a quanto pare il taglio degli storici cipressi che lo circondano è giustificato dal cattivo stato delle piante, che sarebbero «a rischio caduta» - assicura la Sovrintendenza capitolina, impegnata nella riqualificazione del monumento - e saranno sostituite da altrettanti giovani alberi. È indubbio però che vedere le motoseghe all'opera sia quasi uno choc per gli habitué di piazza Augusto Imperatore. Tra chi sorseggia un cocktail seduto ai tavolini del «Bvlgari Hotel», chi aspetta che il proprio tavolo si liberi da «Sorbillo» o al «Vero Alfredo», la curiosità si tocca con mano: «Ma che fanno? Li tagliano?». «Dicono che poi li ripiantano». E c'è chi si preoccupa forse più del dovuto: «Ho chiamato le associazioni, il Wwf, spero che qualcuno intervenga», esclama Silvia, piuttosto scossa. D'altra parte la scarsità di verde nella nuova piazza Augusto Imperatore, inaugurata dal Comune a giugno sotto un sole già cocente, aveva destato parecchie perplessità e i maestosi cipressi del Mausoleo sembravano l'ultima speranza di avere un po' d'ombra. In realtà il taglio era già previsto e da piazza Lovatelli fanno sapere che ci sono tutte le autorizzazioni, oltretutto l'inizio degli abbattimenti (si contano già 15 ceppi) significa che finalmente l'opera di riqualificazione e restauro del Mausoleo di Augusto, attesa da anni, è iniziata e dovrebbe consentire la riapertura a fine 2026. Dalla Sovrintendenza assicurano poi che la piantumazione degli alberi sostitutivi avverrà «tra qualche mese, quando le lavorazioni in corso lo consentiranno». Al termine del cantiere, l'area verde intorno al Mausoleo avrà un percorso ad anello in terra stabilizzata, attrezzato con elementi e arredi di protezione e guida. «Per la sistemazione dell'area a verde è necessaria la sostituzione delle alberature esistenti. Un puntuale monitoraggio eseguito negli ultimi anni dal Cnr sui cipressi che attualmente insistono lungo tutto l'anello - continua l'ente capitolino - ha rilevato una situazione critica a causa dello stato di salute delle piante ammalorate e risultate a rischio di caduta, che potrebbero costituire un grave pericolo per l'incolumità delle persone e degli operatori impegnati nei lavori, ma anche per la salvaguardia delle strutture antiche». I nuovi alberi scelti («Cipressi totem») saranno «di tipo analogo» a quelli attuali, «ma a lento e moderato accrescimento, senza necessità di potatura». Al massimo potranno raggiungere un'altezza di dieci metri e la chioma resterà più compatta. La vera sfida sarà quella di conquistare il cuore dei cittadini.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
MF Milano Finanza

Bulgari investe nel restauro di piazza Augusto Imperatore a Roma
La Verità

Ennesima strage di alberi a Roma
Il Tempo
Ieri, 21:51
Regionali, il centrodestra chiamato a sciogliere i nodi Veneto, Puglia e Campania
Il Tempo
Ieri, 21:37
Mosca lancia centinaia di missili e droni, sfiorato treno con pacifisti italiani
Il Tempo
Ieri, 20:40
Il Napoli batte in rimonta il Genoa, 2-1 al Maradona
Il Tempo
Ieri, 19:57