s

"Anomalia termica" e il giorno della svolta: ultimi fuochi d'agosto
Oggi 26-08-25, 08:34
Da martedì 26 a giovedì 28 agosto 2025, l'Italia passerà dal sole estivo al ritorno dei temporali al Nord. Ma al Centro e Sud domina il caldo anche intenso. Le previsioni meteo di La7, nel corso di Omnibus, fanno sapere che il vortice nato dall'ex uragano Erin, ormai assorbito dalla depressione d'Islanda, continua a influenzare il quadro meteorologico europeo. La struttura ciclonica, in fase di approfondimento sulle isole britanniche e allungata verso il Golfo di Biscaglia, guiderà infatti l'evoluzione del tempo anche sul Mediterraneo occidentale, con un peggioramento atteso in Italia nella seconda parte della settimana. Martedì 26 agosto: estate stabile ma con qualche insidia - La giornata odierna si presenta in gran parte soleggiata, soprattutto al Centro-Sud.ì Nord: prevalenza di sole, ma nel pomeriggio nubi in aumento sui rilievi alpini e prealpini, con possibili temporali isolati. Centro: sereno o poco nuvoloso, nubi basse al mattino lungo le coste tirreniche tra Toscana e alto Lazio. Qualche addensamento in Appennino. Sud: tempo stabile e caldo, con isolati annuvolamenti sui rilievi. I venti spirano deboli o moderati, con maestrale sul basso Adriatico e correnti sud-orientali altrove. Mari generalmente poco mossi. Le temperature restano sopra la media stagionale al Nord-Ovest, in Sardegna e Sicilia occidentale: picchi di 34-35°C sull'isola dei quattro mori, oltre i 30°C in Pianura Padana, Tirreno centrale e zone interne siciliane. Mercoledì 27 agosto: primi segnali di cambiamento - Situazione ancora stabile ma con tendenza al peggioramento. Nord: sole in pianura e sulla Liguria, ma peggiora sulle Alpi con temporali, a tratti in sconfinamento sulle pianure vicine. Centro: giornata soleggiata, ma con aumento delle nubi tra Toscana, Umbria e Lazio. Sud: sole prevalente, con locali addensamenti su Appennino, Calabria e Sardegna. Venti moderati sud-orientali, mari mossi soprattutto tra Sardegna, Canale di Sicilia, Mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale. Le anomalie termiche mostrano ancora un'Italia più calda della norma, con la Sardegna fino a 6-8°C sopra le medie. Giovedì 28 agosto: ondata di temporali al Nord, caldo in risalita al Centro-Sud - La svolta vera arriverà giovedì, con il Mediterraneo occidentale interessato da una perturbazione più organizzata. Nord: giornata fortemente instabile con piogge e temporali diffusi, specie al Nord-Ovest e lungo l'arco alpino. Più asciutto su basso Veneto e Romagna. Centro: maltempo in arrivo su alta Toscana, più variabile altrove ma con possibili piogge sparse. Sud: ancora sole prevalente, con disturbi tra Campania e nord Sicilia. Sardegna: variabilità con rovesci locali, soprattutto nelle zone interne e meridionali. Mari mossi o molto mossi, venti in prevalenza sud-orientali. Le temperature segnano un forte contrasto: calo al Nord, dove i valori rientrano nelle medie stagionali, mentre al Centro-Sud torna il caldo intenso, con punte anche di 4-6°C oltre la norma.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
09:39