s

L'estate è al tramonto: con il ciclone Erin crollano le temperature
Oggi 27-08-25, 08:47
L'estate è ormai agli sgoccioli, che tempo ci si presenterà davanti nei prossimi giorni? Ecco il quadro e l'analisi del meteo di La7: “L'estate meteorologica chiuderà i battenti domenica 31 agosto. Sì, perché in meteorologia la convenzione è considerare l'inizio delle stagioni con il primo del mese, dunque l'autunno inizierà il primo settembre e non il 22, giorno quest'anno dell'equinozio di autunno, che però è un fatto astronomico, non meteorologico. Si chiama equinozio d'autunno perché cade in autunno. Perturbazione al nord e un'ondata di calore che attraverserà le regioni centro-meridionali, il tutto tra oggi e venerdì. Da venerdì calo termico anche sensibile su gran parte del Paese. Il fenomeno è collegato alla trasformazione dell'uragano Erin in un ciclone e rappresenta già una configurazione atmosferica più tipica, appunto, dell'autunno che dell'estate”. Ed ecco invece le previsioni del tempo giorno per giorno: “Per oggi, mercoledì 27 agosto, al nord inizialmente soleggiato, in pianura e verso le coste specialmente, ma tende a peggiorare soprattutto sui rilievi alpini e prealpini da ovest, con fenomeni anche temporaleschi più intensi nel pomeriggio-sera tra Piemonte e Lombardia. Non si esclude qualche sconfinamento nelle pianure limitrofe. Giornata di sole in generale al centro, tendenza però ad aumento della nuvolosità specie tra Toscana, Umbria e Lazio. Al sud prevalenza di sole ovunque, qualche disturbo in più in Appennino, Calabria e Sardegna. Venti debole o moderati con prevalenza di correnti sudorientali, eccetto il Mar Ligure da nord-est, il Basso Adriatico da nord-ovest e lo Ionio da sud-ovest, in rinforzo sui settori più ad ovest. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi, lo Ionio, il Basso Tirreno e il Basso Adriatico, tendenti a mossi o molto mossi i restanti mari. Masse d'aria complessivamente più calde della media su quasi tutto il Paese, fanno eccezione Lombardia, Piemonte, Liguria, tra Emilia e Veneto e poi il Salento ancora nelle medie stagionali. La Sardegna, è la regione più calda con valori anche di 6-8 gradi sopra le medie. Caldo in aumento al centro-sud e pianura padana interna centro-orientale. La previsione del tempo per giovedì 28 agosto evidenzia che al nord c'è una giornata fortemente instabile con rovesci e temporali diffusi, specie in prossimità dei rilievi, fenomeni meno probabili verso il Basso Veneto e la Romagna. Al centro molto nuvoloso su alta Toscana, con piogge e temporali in arrivo, nubi e schiarite sul resto della regione con qualche pioggia. Va meglio sulle altre zone, dove comunque tende a peggiorare, specialmente in serata da ovest. Al sud prevalenza di sole con pochi disturbi. Sardegna più variabile con brevi rovesci sparsi, specie nelle zone interne e meridionali. Venti deboli o moderati in prevalenza di scirocco su quasi tutti i bacini e comunque dai quadranti meridionali, eccetto sud Sardegna da ovest. Mari generalmente mossi o molto mossi. Caldo al centro-sud, valori sopra le medie stagionali, ovunque, anche di 4-6°C, localmente anche di più. Al nord invece, stante il maltempo, temperature nella norma, specie ad ovest e Trentino Alto Adige. In particolare per le temperature minime in aumento al centro-sud, eccetto Toscana, Marche, Salento, Calabria ionica, Sicilia e Sardegna, dove non ci attendiamo grandi variazioni, così come al nord. La tendenza delle temperature massime è stazionarie al nord-est, Toscana, gran parte della Sicilia. In diminuzione invece al nord-ovest e ovest Sardegna. In aumento su est Sardegna, sul resto del centro-sud peninsulare e coste nord della Sicilia”. Ed ecco la conclusione del quadro: “La tendenza per venerdì 29 agosto dice che sarà una giornata di maltempo al centro-nord, con piogge, rovesci e temporali diffusi, le schiarite saranno temporanee. Attenzione per fenomeni che localmente potranno essere di forte intensità. Al sud prevalgono le schiarite, ma con passaggi nuvolosi e qualche sporadica precipitazione tra Campania, Basilicata e Puglia. Irregolarmente nuvoloso in Sardegna, con qualche rovescio, con tendenza a miglioramento. Venti moderati o forti, a prevalente circolazione ciclonica, mari tutti mossi o molto mossi. Si torna nelle medie stagionali al centro-nord e sulla Sardegna, con qualche eccezione al nord-est, ma persiste ancora il caldo al sud”.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0