s

Estate addio: quando cambia tutto. Pioggia e temperature a picco
Oggi 29-08-25, 08:35
L'estate è agli sgoccioli e la situazione meteo "sta cambiando" rapidamente. Le previsioni meteo di La7 per venerdì 29 agosto e i giorni seguenti riportano un quadro in evoluzione. L'esteso sistema depressionario che nei giorni scorsi ha inglobato i resti dell'ex-uragano Erin continua a stazionare nei pressi delle Isole Britanniche, influenzando gran parte dell'Europa, viene spiegato nel corso di Omnibus. L'anticiclone delle Azzorre resta defilato in Atlantico e così si consolida una configurazione tipicamente autunnale, giunta con anticipo rispetto alle stagioni passate. La perturbazione, con i suoi fronti, ha raggiunto anche il Mediterraneo e l'Italia, portando piogge e temporali diffusi, soprattutto al Nord. Nel frattempo il richiamo di aria calda che aveva fatto impennare le temperature al Centro-Sud tende a esaurirsi, con valori che tornano più vicini alle medie stagionali, salvo qualche persistenza di caldo intenso al Sud estremo. Venerdì 29 agosto Nord: dopo i temporali della notte, ancora instabilità su Lombardia e Triveneto. Più asciutto sull'Emilia-Romagna, ma nel pomeriggio-sera nuovi rovesci e temporali localmente forti su Piemonte, Liguria e ovest Lombardia. Centro: piogge tra Toscana e Lazio, localmente sull'Umbria; tendenza a schiarite da ovest in serata. Marche e Abruzzo in parziale miglioramento. Sud e Isole: nubi in aumento con piogge sparse su Campania, Basilicata, Puglia e, verso sera, Calabria. Nuvolosità irregolare in Sardegna con qualche rovescio, ma in attenuazione. Mari e venti: venti sostenuti meridionali, in rotazione a Maestrale sulla Sardegna. Mari mossi o molto mossi, agitato il Ligure. Temperature: in calo al Centro-Nord e in Sardegna; massime difficilmente oltre i 28-30°C. Caldo ancora marcato all'estremo Sud, con punte di 36°C nel Foggiano. Sabato 30 agosto Nord: ancora instabilità con rovesci tra Lombardia e Triveneto, ma tendenza a miglioramento e schiarite via via più ampie da ovest. Centro: alternanza di nubi e aperture, con isolati acquazzoni. Progressivo miglioramento dalla Toscana. Sud e Isole: maltempo in Campania nella prima parte del giorno, poi nubi irregolari con fenomeni sparsi ma in attenuazione; più stabile su Sardegna e Sicilia. Mari e venti: venti tesi da nord-ovest, salvo rinforzi meridionali su Ionio e basso Adriatico. Mari mossi o molto mossi, in particolare i bacini occidentali. Temperature: in ulteriore calo al Sud, con valori sotto la media di 2-4°C al Centro-Nord; stazionarie al Nord-Ovest e su parte della Liguria. Domenica 31 agosto Nord: prevalenza di sole sulle pianure, residua nuvolosità irregolare sull'arco alpino centro-occidentale con isolati fenomeni. Quadro generale in miglioramento. Centro: tempo per lo più soleggiato su Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Possibili residui addensamenti con isolati piovaschi lungo l'Appennino tra Marche e Abruzzo. Sud e Isole: prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, qualche nube di passaggio ma con bassa probabilità di piogge. Mari e venti: venti deboli o moderati da nord-est sull'Adriatico settentrionale, da nord-ovest sul basso Adriatico, da nord sullo Ionio. Mari poco mossi, localmente mossi sul basso Adriatico. Temperature: clima più fresco della media su gran parte del Paese, con scarti di 1-2°C in meno tra Centro e Sud. Più vicine alle medie stagionali Sardegna, Sicilia e Nord Italia (salvo Alpi nord-orientali).
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0