s
Cambia tutto sul meteo. Dopo giorni di sole, ecco l'ondata di maltempo che colpirà l'Italia oggi
Oggi 08-11-25, 10:09
Questo il tempo previsto sull'Italia per la giornata di oggi sabato 8 novembre, secondo il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare. Nord: cielo da sereno a poco nuvoloso, con locali addensamenti sull'Emilia-Romagna, dove al mattino saranno possibili deboli piogge, e sui confini meridionali di Piemonte e Lombardia. Probabili riduzioni di visibilità nelle prime ore del mattino e tra la sera e la notte nelle zone pianeggianti di Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: cielo da molto nuvoloso a coperto sulle regioni del versante adriatico, sulla Toscana e sui settori settentrionali dell'Umbria, con possibili deboli piogge nella prima parte della giornata sulle Marche e localmente sull'Abruzzo; nel corso del pomeriggio si prevede un graduale aumento della copertura nuvolosa sul Lazio, dove in serata saranno possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, a ridosso delle coste; sulla Sardegna il cielo si presenterà da molto nuvoloso a coperto con fenomeni temporaleschi a partire dalla tarda mattinata. Sud e Sicilia: cielo generalmente coperto, con precipitazioni che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sulla Calabria tirrenica i fenomeni potranno risultare localmente anche di forte intensità; sulla Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni inizialmente sui settori occidentali, in successiva estensione al resto dell'isola. Intensificazione dei fenomeni a partire dal pomeriggio/sera. Temperature: minime in lieve calo su Sardegna, Sicilia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Toscana, settori settentrionali della Lombardia e Trentino-Alto Adige; in lieve aumento su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, zone interne del Lazio, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria; stazionarie altrove. Massime in marcato aumento sulla Liguria di ponente e Sicilia orientale; in lieve aumento sulla Sardegna settentrionale; generalmente stazionarie sul resto del Paese. Venti: da moderati a forti settentrionali sulla Liguria; da deboli a moderati orientali su Toscana, alto Lazio e settori centro settentrionali della Sardegna; da deboli a moderati meridionali su Abruzzo, Puglia salentina, Calabria tirrenica, coste campane, Sicilia e settori meridionali della Sardegna; generalmente deboli di direzione variabile sulle restanti parti. Mari: molto mossi Tirreno meridionale e il canale di Sardegna con aumento del moto ondoso, dal pomeriggio, su quest'ultimo; da mossi a molto mossi il mar Ligure, il mare di Sardegna, il Tirreno settentrionale e centrale, lo Ionio e l'Adriatico centrale e meridionale, con tendenza a una diminuzione del moto ondoso nel corso della giornata; da poco mosso a mosso l'Adriatico settentrionale.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
