s
Controlli dei Nas, le irregolarità maggiori nello street food
25-09-2025, 17:17
Roma, 25 set. (askanews) - Oltre 3.500 ispezioni presso agriturismi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, centri benessere, esercizi di ristorazione su autostrade e aree di transito, presso strutture socio-assistenziali e attività di street food. A eseguirle, i carabinieri del Nas, a partire da giugno, come parte della campagna "Healthy Summer 2025" per tutelare la salute dei cittadini e verificare il rispetto della qualità e della sicurezza dei servizi offerti, in un'estate in cui non sono mancate notizie di cronaca relative a gravi intossicazioni da botulino. Dalle verifiche sono emerse 1.331 situazioni non conformi - il 37 per cento dei controlli - con la segnalazione di 1.291 persone alle autorià competenti; 2.146 le violazioni complessive accertate. Sono stati sequestrati alimenti e bevande non conformi, per un valore commerciale stimato in oltre 38 milioni di euro, eseguite 20 misure restrittive della libertà personale. Le irregolarità maggiori sono state riscontrate nello street food, con 327 violazioni su 691 controlli, e nelle strutture socio-assistenziali, con 255 irregolarità su 852 verifiche.
CONTINUA A LEGGERE
11
0
0
Guarda anche
Rai News
NAS, controlli sullo street food
Il Resto del Carlino
Carne a rischio, blitz dei Nas in una comunità per anziani del Reggiano
Il Resto del Carlino
Dalla giunta regionale alla richiesta in Comune
Il Resto del Carlino
Street food, le multe del Nas: formiche vicino alla friggitrice e piadine scadute
Il Tempo
Ieri, 23:35
Atp Finals, Musetti batte De Minaur in tre set
Il Tempo
Ieri, 23:07
Ex Ilva, Colautti (Usb): "Sul tavolo non c'è nulla, il Governo propone la chiusura"
Il Tempo
Ieri, 22:10
