s
I risultati finali: il centrodestra si conferma in Veneto. Puglia e Campania al centrosinistra
Oggi 24-11-25, 18:03
Nelle 439 sezioni su 4729 scrutinate alle elezioni regionali in Veneto il candidato del centrodestra Alberto Stefani è al 62,44%, il candidato del campo largo Giovanni Manildo è al 30,46%. A seguire i candidati Riccardo Szumski (Resistere Veneto) con il 5,29%, Marco Rizzo (Democrazia sovrana popolare) con l'1,27%, Fabio Bui (Popolari per il Veneto) con lo 0,54%. Numeri tali che hanno portato la redazione di YouTrend a chiamare la vittoria di Stefani, che a 33 anni diventa il più giovane dei 21 presidenti di regioni e province autonome. In base alla II proiezione del 'Consorzio Opinio Italia per Rai', con una copertura del campione del 16%, alle elezioni regionali in Campania il candidato del campo largo Roberto Fico è al 58% (coalizione 59,2%) mentre il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli è al 36,5% (coalizione 35,7%). Il candidato Giuliano Granato (Campania Popolare) è al 2,7% (2,2%). Anche qui è arrivata la chiamata di YouTrend: Fico è il nuovo governatore della Campania: diventa il secondo presidente di regione espresso dal Movimento 5 Stelle, dopo Alessandra Todde eletta nel 2024. In base alla II proiezione del 'Consorzio Opinio Italia per Rai', con una copertura del campione del 12%, alle elezioni regionali in Puglia il candidato del campo largo Antonio Decaro è al 66,9% (coalizione al 66,5%) mentre il candidato di centrodestra Luigi Lobuono è al 31,7% (coalizione 32,7%). La candidata Ada Donno (Puglia pacifista popolare) è all'1,2% (coalizione 0,7%). Decaro, vincitore per YouTrend, diventa uno dei sette politici italiani che sono stati eletti direttamente sia come presidenti di una regione/provincia autonoma, sia come sindaci del rispettivo capoluogo. Gli altri sei sono Chiamparino, Dellai, Illy, Bucci, Emiliano e Bassolino. In totale fino a oggi PD e M5S hanno corso insieme in 18 elezioni regionali: 12 le hanno perse e 6 le hanno vinte.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
