s

Il caso Hannoun sollevato da Il Tempo sui giornali israeliani: "I legami pericolosi della sinistra italiana"
Ieri 27-08-25, 15:38
"I pericolosi legami tra la sinistra italiana e l'uomo di Hamas". È questo il titolo a tutta pagina con cui il giornale israeliano Ynet riprende le inchieste de Il Tempo su Mohammad Hannoun, sospettato di essere in Italia l'uomo più vicino a Hamas. L'ultima "puntata", come sanno i nostri lettori, è quella delle carte desecretate del SISMI. In un dossier relativo agli attentati di Roma di 40 anni fa spunta un nome analogo a quello presidente di Api, sigla di rappresentanza dei palestinesi in Italia, con il centrodestra che chiede a gran voce chiarezza su questa ulteriore vicenda. "Negli ultimi tempi l'Italia è diventata uno dei fronti più difficili per Israele, con ampi settori dell'opinione pubblica e dei media mainstream che danno per scontate le posizioni anti-israeliane", si legge sul giornale israeliano che dedica alle nostre inchieste una pagina intera. "Ma sembra che alcuni parlamentari italiani partecipino a conferenze dell'estrema sinistra, che si svolgono in gran segreto" in cui gravitano "attivisti collegati" in qualche modo "a Hamas". Ynet ricorda che "negli ultimi mesi l'Italia si è distinta come teatro centrale di enormi manifestazioni filopalestinesi, alcune delle quali sono degenerate in violenze gravi". E "risulta che alcuni dei legami politici della sinistra nel Paese sono particolarmente gravi e testimoniano stretti rapporti con elementi palestinesi estremisti", si legge sul giornale. Al centro della questione c'è proprio Hannoun "descritto da fonti di sicurezza come uno dei principali centri di attività di Hamas in Europa" e che "diffonde una dura propaganda contro Israele", e "mantiene legami con molti attivisti filo-palestinesi in Italia, ma anche con personaggi pubblici di sinistra, tra cui ex e attuali parlamentari". Intanto il centrodestra, nel silenzio cosmico della sinistra, chiede chiarezza sulle carte desecretate degli 007. Il Presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri ha dichiarato: "Condivido la sollecitazione a fare luce sulla vera natura di Hannoun, per sapere quali siano i suoi precedenti. Riassumerò quindi iniziative in sede parlamentare, ma anche rivolgendovi alla massima autorità della sicurezza. La campagna che con coraggio Il Tempo sta facendo mette in evidenza i pericoli di un fondamentalismo che nel nostro paese è presente, in quartieri di periferia, con moschee abusive, con attività di varia natura. La vigilanza delle istituzioni è forte, ma è grave la complicità di alcuni settori politici della sinistra che non solo minimizzano questi problemi, ma addirittura hanno ostentatamente come figure di quarta fila della politica un atteggiamento di disprezzo nei confronti de Il Tempo che con coraggio sta svolgendo questa campagna. Pertanto, dobbiamo svelare tutti i misteri che accompagnano il signor Hannoun, capire meglio i suoi precedenti e mettere in mostra le complicità che oggi sono state alimentate dalla sinistra italiana, grazie al Tempo e al lavoro che sta facendo per la sicurezza del nostro Paese".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Il Tempo
17:30
Tg Economia - 28/8/2025
Il Tempo
17:29
Ad agosto cala la fiducia dei consumatori
Il Tempo
17:27
Carburanti, ad agosto prezzi ai minimi
Il Tempo
17:27
Aiuti di stato, novità in arrivo
Il Tempo
17:00