s

Sottocorona mette in guardia: "Situazione pesante". Sferzata di maltempo
Oggi 27-07-25, 07:58
Dopo settimane di caldo estivo a tratti afoso, è in arrivo un marcato peggioramento delle condizioni meteo sul nostro Paese. Lo ha annunciato stamane Paolo Sottocorona durante l'edizione delle previsioni meteo di domenica 27 luglio su La7, tracciando un quadro piuttosto turbolento per i prossimi giorni. La giornata di domenica si apre con segnali di instabilità già evidenti su molte zone del Nord, dove tornano le ormai consuete “macchie gialle” sulle mappe meteorologiche: si tratta di fenomeni isolati ma potenzialmente intensi, localizzati soprattutto sull'arco alpino e sulle zone prealpine. Anche l'Alta Toscana mostra segni di instabilità. Più clemente il tempo al Centro e al Sud, dove si attendono ampie schiarite alternate a qualche annuvolamento passeggero e precipitazioni deboli, indicate sulle mappe con il colore verde. Un'atmosfera grigia, ma non particolarmente minacciosa. Sottocorona avverte che la giornata di lunedì sarà quella più difficile: “Un nuovo peggioramento molto marcato” interesserà gran parte della penisola. Piogge molto abbondanti, spesso a carattere temporalesco, sono attese su Liguria, Piemonte (soprattutto settentrionale), Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Nord-Est, dove si fa notare il colore rosso sulle mappe, indice di precipitazioni intense. Per le regioni colpite avremo pertanto una "situazione pesante", avverte il meteorologo. Il Centro sarà coinvolto principalmente lungo l'Appennino, dove i fenomeni risulteranno frequenti e localmente violenti. Anche il Sud verrà toccato da precipitazioni, seppur in forma meno severa, mentre le isole maggiori, in particolare la Sardegna, rimarranno sostanzialmente escluse dalla fase peggiore del maltempo. Martedì 29 luglio la situazione comincerà ad attenuarsi, almeno al Nord e sul versante tirrenico. Tuttavia, restano aree di instabilità fra Umbria, Romagna e Marche, dove si potranno verificare ancora fenomeni intensi. Le piogge moderate raggiungeranno anche il Sud, con la sola Sardegna ancora all'asciutto. Sul fronte termico, si registra un deciso calo delle temperature minime al Sud: “Siamo passati dal rosso al giallo,” osserva Sottocorona, indicando valori tra i 16 e i 20 gradi, ben inferiori a quelli dei giorni precedenti. Al Nord, si rileva una leggera ripresa termica in alcune aree, seguita da un nuovo lieve calo. Infine, lo stato dei mari si conferma perturbato: “Da mossi a molto mossi un po' ovunque,” precisa l'esperto, con l'unica eccezione dell'Adriatico settentrionale, dove il mare sarà poco mosso o quasi calmo.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
11:35
Protesta anti-russa ai Mondiali di scherma a Tbilisi
Il Tempo
10:00