s
Tensioni nel carcere di Como dopo un tentativo di evasione
Ieri 13-11-25, 18:29
"Nel mentre presso la Casa Circondariale di Pavia si suicidava il 69esimo detenuto dell'anno (più un internato in una REMS), il terzo nella struttura pavese, cui bisogna aggiungere 3 operatori, presso il carcere di Como, dove in mattinata sarebbe stato sventato anche un tentativo d'evasione, un agente sarebbe stato costretto a riparare in un box e sarebbe tuttora assediato da alcuni detenuti. Rinforzi della Polizia penitenziaria stanno accorrendo dal Provveditorato regionale di Milano e da altri istituti lombardi, mentre sarebbero state allertate anche le altre forze dell'ordine. Evidentemente il sistema penitenziario continua a versare in profondissima emergenza, che perdura da troppo tempo, senza che neppure si intravedano misure idonee a fronteggiarla compiutamente". Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria. "Del resto, se nel Paese si contano ormai oltre 63.500 detenuti a fronte di soli 46.304 posti, in Lombardia 9mila reclusi sono stipati in 5.734 posti, mentre gli agenti in servizio sono solo 3.682, quando ne necessiterebbero oltre 6.000. Dunque, il 57% di detenuti in più gestiti con il 40% di operatori in meno. Tutto questo in contemporanea con la celebrazione, alla Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro Nordio, dei 50 anni dell'ordinamento penitenziario. Sì, esattamente quella legge dello Stato che viene costantemente disattesa, oltraggiata e calpestata alla stregua di come vengono umiliati i diritti contrattuali e persino costituzionali degli agenti, sottoposti a carichi di lavoro inenarrabili e a turnazioni di servizio che si protraggono anche per 26 ore continuative. Agenti che, per di più, subiscono oltre 3.500 aggressioni all'anno", aggiunge il Segretario della UILPA PP. "Sperando che i disordini a Como possano a breve rientrare senza particolari conseguenze, ribadiamo che vanno assunti urgenti provvedimenti deflattivi della densità detentiva, per potenziare gli organici della Polizia penitenziaria, ristrutturare e ammodernare gli edifici, implementare gli equipaggiamenti, garantire l'assistenza sanitaria e avviare riforme complessive", conclude De Fazio.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
Regina Coeli: nella notte incendi e rivolte in carcere
Il Tempo
Ieri, 21:51
Zelensky a sorpresa tra le truppe di prima linea a Zaporizhzhia
Il Tempo
Ieri, 21:42
Scintille su referendum, Grosso a Nordio "Dica sì a confronto"
Il Tempo
Ieri, 21:36
Bataclan, dieci anni dopo: musica rock e 132 stelle per ricordare vittime
Il Tempo
Ieri, 21:28
Taiwan, Pechino avverte Tokyo: "Intervento militare sarebbe atto d'aggressione"
Il Tempo
Ieri, 20:57
