s
Violenza donne: Istat, in Italia 6,4 mln di vittime, una su tre ha subìto violenze
Oggi 21-11-25, 20:10
Una donna italiana su tre ha subìto violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. A dirlo è l'Istat nei primi risultati del 2025 dell'indagine sulla violenza contro le donne - denominata 'Sicurezza delle donne', strumento di rilevazione che, attraverso interviste rivolte a un campione rappresentativo, permette di conoscere l'ammontare delle vittime della violenza maschile, includendo anche le esperienze subìte e mai denunciate alle autorità, il cosiddetto 'sommerso della violenza'. In un momento particolarmente complesso, dove la 'lotta dei numeri tende a nascondere la vera entità del problema, l'indagine dell'Istituto Nazionale di statistica affronta l'argomento della violenza di genere con una indagine armonizzata a livello internazionale che, precisa Istat, "produce dati comparabili a livello europeo" ed è frutto della collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) presso la Presidenza del Consiglio (sulla base dell'Accordo Istat-DPO del 2017). L'indagine, che è stata completata per la parte delle donne cittadine italiane e che sarà ultimata nel 2026 con quella dedicata alle straniere, dà un quadro numerico di un fenomeno che è talmente intrinseco che davvero si fatica a comprendere nella sua vastità. Il primo è quello di 6 milioni e 400mila: sono le donne italiane dai 16 ai 75 anni di età che hanno subìto almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita (a partire dai 16 anni di età). È il 31,9%: una su tre. Inoltre il 18,8% ha subìto violenze fisiche e il 23,4% violenze sessuali; tra queste ultime, a subire stupri o tentati stupri è il 5,7% delle donne. Le violenze subite variano per livello di gravità: per quelle fisiche si va dalle minacce ai tentativi di strangolamento o soffocamento, mentre per quelle sessuali si passa dalle molestie con contatto fisico non voluto (19,2%) fino agli stupri o ai tentati stupri (5,7%). Le donne subiscono violenza sia nella coppia (12,6% delle donne che hanno o hanno avuto partner) sia al di fuori della relazione (26,5% delle donne) da altri uomini - parenti, amici, colleghi, conoscenti o sconosciuti. Sono soprattutto gli ex partner a risultare responsabili delle violenze fisiche o sessuali: ciò accade per il 18,9% delle donne che al momento dell'intervista avevano un ex partner. Le donne attualmente in coppia hanno subìto la violenza dal marito, convivente o fidanzato nel 2,8% di chi ha un partner. Inoltre considerando le donne che hanno sia ex sia un partner attuale, lo 0,3% le ha subite da entrambi. Circa 2 milioni 441mila donne hanno subito nel corso della vita violenze fisiche o minacce da parte di parenti, amici, colleghi, conoscenti o sconosciuti, il 12,2% delle donne dai 16 ai 75 anni di età. Il 20,8% delle donne ha subito anche almeno una forma di violenza sessuale, circa 4milioni 174mila. Tra queste le molestie fisiche di natura sessuale sono più di 3milioni 800mila, ricevute dal 19,2% delle donne. Le forme più gravi, gli stupri e i tentativi di stupro, circa 705.500, sono state subite dal 3,5% delle donne. All'interno della coppia, 323.530 donne vivono situazioni legate ai maltrattamenti fisici (il 2,2% delle donne attualmente con un partner), 146.271 alle violenze sessuali (l'1%), che sono stupri o tentati stupri in quasi 39mila casi. Sono circa 1 milione 720mila le donne che hanno subito violenza fisica da parte dell'ex partner, pari al 15,9% delle donne con un ex. Le violenze sessuali subite dagli ex sono quasi 950mila, pari all'8,7% delle donne che hanno avuto partner in passato. Per violenza da un ex partner si considera sia quella esercitata durante la relazione di coppia sia quella effettuata dopo la fine della relazione di coppia. Tuttavia, nella larga maggioranza dei casi (84,1%) le violenze degli ex partner si sono verificate durante la relazione di coppia. Le donne che avevano un partner violento al momento dell'intervista, in quasi la metà dei casi (45,9%) lo hanno lasciato proprio a causa delle violenze, mentre per un altro 26,3% la violenza è stata solo una delle motivazioni della separazione. Allarme anche per l'abbassamento dell'età in cui si subisce. Confrontando i dati del 2025 con quelli del 2014, emerge un aumento significativo delle violenze subite dalle giovanissime (donne di 16-24 anni), che passano dal 28,4% al 37,6%, a fronte della diminuzione o stabilità registrata nelle altre classi di età. L'incremento riguarda in particolare le violenze di natura sessuale, che crescono dal 17,7% al 30,8%. L'aumento interessa tutti i tipi di autore, ma risulta più marcato per le violenze perpetrate dagli ex partner, che passano dal 5,7% nel 2014 al 12,5% nel 2025, e per quelle commesse da uomini non partner, che salgono dal 15,3% al 28,6% nello stesso periodo.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
