s

Economia e Finanza
Incontro governo - sindacati. Meloni: "L'auspicio è dar vita ad un'alleanza"
Oggi 08-05-25, 13:11
AGI - È iniziato a Palazzo Chigi, il vertice tra governo e sindacati per l'illustrare alcune proposte e iniziative per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Alla riunione, presieduta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, partecipano per l'esecutivo il vicepremier Antonio Tajani, i ministri Marina Calderone (Lavoro), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), Tommaso Foti (Affari europei, politiche di coesione e Pnrr), la sottosegretaria Lucia Albano (Economia) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Prende parte alla riunione anche il Presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo. Per i sindacati sono presenti rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb, Cida, Cisal, Confedir, Confintesa, Confsal, Ciu, Cse. "L'auspicio, mio personale e di tutto il Governo, è quello di dar vita a un'alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell'Italia". Cosi' il premier Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, al tavolo con i sindacati a palazzo Chigi sul tema della sicurezza del lavoro. "Vogliamo continuare a premiare le imprese che investono in prevenzione, potenziando ad esempio il meccanismo del cosiddetto 'bonus-malus' relativo al calcolo dei premi Inail. Stiamo studiando le modalità che ci consentono di rivedere il bonus per l'andamento infortunistico favorevole, agendo sulla variazione delle aliquote Inail vigenti, con l'obiettivo di incentivare ancora le aziende ad adottare comportamenti virtuosi per la prevenzione del rischio infortunistico". È quanto avrebbe detto la premier partecipando all'incontro. "È un capitolo che crediamo debba riguardare anche il settore agricolo, con una revisione delle tariffe attuali, ormai superate, e una riduzione aggiuntiva dei premi per le imprese che aderiscono alla rete agricola di qualità e che adottano delle misure di prevenzione specifiche. Intendiamo - ha aggiunto - occuparci anche di scuola, non solo rafforzando la conoscenza di questi temi tra i giovani, ma anche rendendo strutturale la copertura assicurativa Inail per gli allievi e il personale docente e non docente di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che questo governo ha introdotto nel 2023". Stefano Caldoro nominato consigliere ai rapporti con le parti sociali A quanto si apprende Stefano Caldoro è stato nominato Consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro, viene spiegato, si occuperà di gestire le relazioni ed effettuare incontri con i referenti delle organizzazioni sindacali e datoriali in merito a specifiche tematiche, oggetto di interesse, rientranti fra le competenze di coordinamento della presidenza del Consiglio, predisporre relazioni finalizzate alla preparazione di confronti sui temi di carattere generale e su tematiche specifiche.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
