s

L'estate va in archivio: crollo delle temperature e maltempo in arrivo
Oggi 30-08-25, 08:52
Che succede sui cieli europei e soprattutto su quello italiano? A fare il quadro della situazione meteo è La7, con un servizio dedicato alle previsioni del tempo: “Il tempo europeo è ancora largamente influenzato dall'esteso sistema depressionario, ancora sempre centrato nei pressi delle isole britanniche, stante anche un anticiclone delle Azzorre relegato in Atlantico, una configurazione tipicamente autunnale, in anticipo rispetto agli anni passati. Per quanto riguarda l'Italia, il sistema perturbato tende gradualmente a indebolirsi e ad essere nel complesso meno incisivo, con un'attenuazione dei fenomeni che segnerà la fine di questo passaggio perturbato, con un miglioramento delle condizioni atmosferiche che si potrà osservare soprattutto nella giornata di domenica”. Ed ecco nello specifico le previsioni del tempo giorno per giorno: “Per oggi, sabato 30 agosto, ancora qualche pioggia o temporale al nord, specie tra Lombardia e Triveneto, poi nubi in diradamento con schiarite sempre più ampie, a partire dai settori occidentali. Al centro nubi e schiarite con locali acquazzoni, anche qui tendenza a schiarite da ovest nel corso della giornata. Al sud è maltempo in Campania, poi nubi irregolari un po' ovunque con fenomeni sparsi, ma anche schiarite. Va meglio su Sardegna e Sicilia, venti sostenuti da nord-ovest in prevalenza, ma dai quadranti meridionali su Ionio e Basso Adriatico. Mari mossi o molto mossi, per le temperature come massa d'aria in generale sotto i valori tipici di questo periodo quasi ovunque, fino a 2-4 gradi, specie sulle regioni centrali, nelle medie o di poco sopra all'estremo sud. In particolare le temperature massime, notiamo come difficilmente si potranno raggiungere i 26-28 gradi, le zone più calde ancora all'estremo sud specie Puglia, Calabria ionica, sud Sicilia, con punte localmente oltre i 30-32 gradi. Il tempo per domenica 31 agosto vede al nord prevalenza di sole sulle pianure. Sull'arco alpino, specie centro-occidentale, nuvolosità irregolare con qualche isolato disturbo, ma tutto in un contesto di generale miglioramento rispetto ai giorni precedenti. Al centro, tempo in gran parte soleggiato ovunque, locali nubi basse in Toscana e annuvolamenti per lo più innocui in Appennino. Al sud e sulle isole cielo sereno poco nuvoloso su tutto il settore, qualche nube di passaggio in più nel corso della giornata, ma con probabilità di qualche pioggia estremamente bassa. Venti deboli o moderati da nord-est sull'alto adriatico, da nord-ovest sul centro basso Adriatico, da nord sullo Ionio, di direzione più irregolare sul Tirreno. Mari in genere poco mossi, localmente mossi, specie il basso Adriatico. Per le temperature e masse d'aria complessivamente più fresche della media, su gran parte della Penisola, scarti di 1-2 gradi in meno e rispetto ai valori stagionali tra il centro e il sud. Più vicine alle medie stagionali Sardegna e Sicilia, così come il nord, con l'eccezione però delle Alpi nord-orientali. In particolare per le temperature minime, come variazione rispetto ad oggi, in diminuzione al nord-est, stazionari e un lieve aumento al nord-ovest, specie ovest Piemonte e Liguria, lievi diminuzioni al centro-sud stazionari tra Toscana e Sardegna. La tendenza delle temperature massime stazionari al nord-ovest è in aumento su Lombardia e nord-est, aumenti sensibili al centro specie zone interne, poi Sardegna e Campania, stazionari e un lieve diminuzione sul resto del sud”. L'appuntamento sul meteo si conclude con la tendenza per lunedì 1 settembre: “Inizio dell'autunno meteorologico. Al nord tende di nuovo a peggiorare al nord-ovest, con piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco su Alpi e pre-Alpi, verso le altre zone. Tempo migliore sul resto del nord inizialmente, ma tende a peggiorare Lombardia e parte del Triveneto, va meglio tra Basso Veneto e Romagna. Al centro anche qui si parte bene, nubi però in arrivo nel corso della giornata. Sulla Toscana piogge, specie sulla parte centro-settentrionale della regione, qualche nube in Sardegna. Al sud è generalmente sereno o poco nuvoloso. I venti prevalgono le correnti meridionali, più sostenute intorno alla Sardegna e alto Adriatico, da sud-ovest sullo Ionio. Mari quasi tutti generalmente mossi o molto mossi, eccetto il basso Tirreno, lo Ionio e il basso Adriatico. Tornano ad aumentare le temperature. La penisola vede in prevalenza valori di 1-3 gradi in più rispetto alla media. Anomalia più marcata con 5-7 gradi in più tra ovest e sud della Sardegna e zone circostanti. Leggera sotto media fino a 2 gradi in meno sui settori alpini di confine nord-occidentali”.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
15:48
A Venezia la Napoli inedita di Rosi in concorso alla Mostra
Il Tempo
15:30