s

Meteo La7, "instabilità e anomalie termiche". Così l'estate lascia spazio all'autunno
Ieri 31-08-25, 08:22
Nel corso di Omnibus su La7, le previsioni meteo di domenica 31 agosto 2025 hanno confermato che l'estate meteorologica sta ormai cedendo il passo all'autunno. Gli ultimi impulsi instabili, alimentati dai resti dell'ex uragano Erin, hanno raggiunto il Mediterraneo occidentale coinvolgendo anche l'Italia. Dopo una breve tregua, un nuovo peggioramento è atteso a causa di una profonda depressione centrata nei pressi dell'Irlanda, destinata poi a spostarsi verso nord-ovest e ad attenuare la propria forza, lasciando spazio a una fase più stabile. La giornata di domenica 31 agosto si presenta nel complesso più tranquilla rispetto ai giorni precedenti. Al nord il sole prevale sulle pianure, mentre sulle Alpi centro-occidentali si registrano nubi irregolari con qualche locale disturbo, in parte sconfinato anche verso le pianure. Il centro Italia vive una domenica in gran parte soleggiata con qualche annuvolamento innocuo nelle zone interne, mentre al sud e sulle isole il cielo rimane sereno o poco nuvoloso, con solo nubi di passaggio e scarsa probabilità di precipitazioni. I venti, deboli o moderati, arrivano da nord-ovest, con qualche eccezione da sud sull'Alto Adriatico e in Sardegna, e da sud-ovest sul Ligure. Le temperature sono leggermente inferiori alla media tra centro e sud, di uno o due gradi in meno, mentre più vicine ai valori stagionali su nord e isole maggiori. Massime tra 26 e 28 gradi in pianura, con picchi di 30 gradi sulle zone interne della Sardegna, della Sicilia e all'estremo sud. Lunedì 1° settembre, con l'inizio ufficiale dell'autunno meteorologico, torneranno le piogge soprattutto al nord-ovest, con rovesci e temporali su Alpi e Prealpi in estensione a Lombardia e parte del Triveneto, mentre condizioni migliori resisteranno tra basso Veneto e Romagna. Al centro si partirà con tempo stabile, ma nubi in arrivo sulla Toscana porteranno piogge, specie nella parte centro-settentrionale della regione. La Sardegna vedrà passaggi nuvolosi con fenomeni sporadici, mentre al sud il cielo resterà in prevalenza sereno o poco nuvoloso. I venti tenderanno a disporsi da sud, più sostenuti intorno alla Sardegna e sull'alto Adriatico, da ovest sullo Ionio, con mari generalmente mossi o molto mossi. Sul fronte termico, le temperature torneranno ad aumentare con valori sopra la media di 1-3 gradi al centro e al sud e anomalie più marcate in Sardegna, fino a 5-6 gradi oltre le medie stagionali. Al contrario, sui settori alpini nord-occidentali si registreranno valori leggermente sotto la norma, fino a 3 gradi in meno. Martedì 2 settembre sarà una giornata di transizione. Il nord-ovest tornerà a schiarirsi, mentre tra Lombardia e Triveneto sono attesi rovesci e temporali diffusi nelle ore del mattino, seguiti da un progressivo miglioramento. Il centro vedrà una situazione più variabile, con rovesci sparsi soprattutto sul versante tirrenico e nelle zone interne, anch'essi in attenuazione nel corso della giornata. Al sud e sulle isole prevarrà il sole lungo le coste adriatiche e ioniche, mentre locali rovesci potranno interessare le aree interne e tirreniche, con qualche disturbo anche in Sardegna e sulla Sicilia settentrionale. I venti si orienteranno da nord, con maestrale anche sostenuto sul Tirreno e sulle isole maggiori, variabili in Adriatico e sud-occidentali sul Ligure. Mari da mossi a molto mossi, con lo Ionio leggermente più tranquillo. Sul fronte delle temperature si consolideranno le anomalie: valori sotto media fino a due gradi al nord-ovest, sul Tirreno centrale e in Sardegna, ma sopra media al centro Adriatico e al sud peninsulare, con punte fino a sei gradi oltre le medie stagionali in Salento. Questa fase segna a tutti gli effetti il cambio di stagione. L'estate si ritira con un colpo di coda instabile, mentre l'autunno si affaccia con contrasti marcati. L'Italia si trova così divisa tra un nord più fresco e perturbato e un centro-sud che vive ancora un clima estivo, a tratti addirittura più caldo del normale.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
12:15