s

Parla il soldato dell'Idf: “Nessun genocidio a Gaza, noi militari siamo lì per estirpare Hamas”
Oggi 27-09-25, 09:23
Si chiama Adi Karni ed è primo sergente dell'Idf, l'esercito israeliano, ed è specializzato in ingegneria di combattimento a 22 anni. Quando lo abbiamo incontrato a Roma per intervistarlo, era in una delle molte tappe che ha fatto in giro per il mondo, in cui ha partecipato a diversi dibattiti pubblici per raccontare come vive un soldato la guerra in Medio Oriente. Gli abbiamo chiesto come viva il conflitto e il 7 ottobre, ma anche come viva le morti di civili palestinesi e come ci si senta a vedere vite di uomini che non appartengono ad Hamas spegnersi così. Perché è a Roma? Fa parte dei soldati che sono in vacanza in Italia? «Sono un soldato dell'IDF, oggi un riservista che sta per tornare in guerra a Gaza. Ho scelto di trascorrere questo tempo viaggiando per il mondo non per turismo ma per raccontare la mia testimonianza. Non faccio parte dei soldati qui in vacanza; ho solo sentito delle polemiche nate intorno a quella vicenda. La mia è una scelta: voglio che si sappia chi siamo davvero, cosa abbiamo vissuto e perché lo stiamo raccontando». La guerra l'ha cambiata? «Certo. Tutto è cambiato dopo il 7 ottobre, anche se per gran parte del mondo sembra che per noi non ci siano state sofferenze, ma io ho visto morire il mio migliore amico, quando saluto i miei genitori non so se li rivedrò. Viviamo in una condizione di sospensione permanente: una telefonata può rimandarti al fronte in qualsiasi momento. Non è possibile staccarsi davvero, perché la sicurezza delle nostre famiglie e del Paese resta una priorità per ognuno di noi». Ma sono morti anche tanti palestinesi. Come ci si sente ad aver ucciso anche dei civili? «Questa è una delle accuse più dolorose, e vorrei chiarire una cosa da subito: non c'è alcuna intenzionalità da parte nostra di uccidere civili. Il vero obiettivo di Israele è estirpare quello che consideriamo il male reale, Hamas, un'organizzazione che si nasconde tra la popolazione civile e utilizza scuole, ospedali e case come basi e scudi umani. Questo non spiega il contesto in cui siamo costretti ad agire. Per noi non è una guerra per eliminare una minaccia che mette a rischio la nostra esistenza. Ci vede come criminali senza rendersi conto che, secondo noi, il male sta da un'altra parte. Non siamo mostri come vogliono dipingerci». Ci sono vittime, molte, e tra loro bambini. «Non sapete, perché non siete lì, che i bambini vengono strumentalizzati, e a passare come carnefici siamo solo noi. Tutti dimenticano che è Hamas che ha dichiarato guerra, si è organizzata per attaccarci e si nasconde tra i civili. Per noi l'obiettivo strategico è estirpare quella struttura militare e politica che rappresenta una minaccia reale e persistente. Non c'è nel nostro agire la volontà deliberata di eliminare anzi, ma noi combattiamo per la nostra sopravvivenza in uno Stato che, fin dalla sua nascita, è stato considerato illegittimo da chi non voleva la sua esistenza». Come risponde all'accusa di genocidio? «Non è genocidio difendersi da chi dichiara apertamente di voler cancellare il nostro Stato; è una lotta per la sopravvivenza: il male sta altrove e la nostra azione è necessaria per proteggere il futuro del nostro popolo, perché ci odiano, odiano il popolo israeliano, ma la loro propaganda ha vinto in chi non vuole vedere come stanno le cose».
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Tempo

La bugia dell'Islam democratico
Il Manifesto
